Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti Palazzo del Bo
Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti Palazzo del Bo
Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti Palazzo del Bo
Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti Palazzo del Bo
Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti Palazzo del Bo
Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti Palazzo del Bo
Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti Palazzo del Bo
Per quanto sembri incredibile anche a me, sono già passati tre anni da quando ho iniziato a condividere i miei “viaggi nella conoscenza”. Nell’Avviso ai Naviganti di oggi il mio incoraggiamento per fare il primo passo (link in bio e nelle stories).
“Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi”. Lo ha detto Bertrand Russell ed è vero oggi così come lo era un secolo fa. Eppure, il dubbio è alla base del pensiero critico e del metodo scientifico: imparare a esercitarlo, anche nella vita quotidiana, dovrebbe essere un nostro dovere. Ed è proprio quello che cerco di insegnare nel mio corso “L’arte di ragionare”. Scopri di che si tratta: https://bit.ly/49bobU5
Non è come sembra! È un errore che facciamo tutti, ma capire come accade è utile per provare a non cascarci. Non troppo spesso, almeno… Di questo parlo oggi nell’Avviso ai Naviganti: https://mailchi.mp/massimopolidoro/apparenze
Dopo essersi liberato da qualunque tipo di costrizione e prigione immaginabile, il 31 ottobre 1926 Harry Houdini… svaniva per sempre. Incredibilmente, però, riusciva a sfuggire alla prigione che tutto consuma, quella dell’oblio: e ancora oggi, a 97 anni di distanza, il suo nome non solo è ancora famosissimo, ma è tutt’ora sinonimo di “magia”. Questo meraviglioso poster gigante che raffigura Houdini durante la celebre fuga dalla camicia di forze – di cui esiste un solo esemplare -, fa parte della straordinaria collezione di David Copperfield, a Las Vegas. #harryhoudini #magia #31ottobre #halloween #davidcopperfield
Riparte oggi il progetto di #PieroAngela “Prepararsi al futuro” per iniziativa del Dipartimento di fisica dell’Università di Pisa e del suo direttore Dario Pisignano. Condurrà gli incontri Piero Bianucci, come già faceva con Piero Angela. Seguite lo streaming qui, dalle 16.00, e segnalatelo ainsegnanti e docenti che potrebbero essere interessati: https://bit.ly/46FTeWb
Al Congresso degli Stati Uniti ha testimoniato David Grusch, ex membro dell’intelligence americana, che ha raccontato di avere indagato sulla presenza di UFO ed extraterrestri sul nostro pianeta e di essersi convinto che sia tutto vero. Ma la domanda è: quali sono le prove? Ascolta il mio podcast “Ai confini”, su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3PqkMHZ
Il 17 ottobre 2023 è stato pubblico il rapporto del Pentagono dedicato all’analisi dei fenomeni aerei non identificati (UAP), vale a dire gli UFO. Che cosa esce da questo rapporto? Si parla di veicoli non terrestri o di tecnologie aliene? Ne parliamo oggi insieme sul mio canale YouTube.
La tragedia del “Titan”, il sommergibile imploso nel corso di una esplorazione del “Titanic” a 4000 metri di profondità, ha scatenato bufale e teorie del complotto. Ma, oltre a smentire le fake news, c’è qualcosa di più importante che occorre fare: imparare un’importante lezione.. Ascolta il mio podcast “Ai confini”, su tutte le piattaforme: https://www.spreaker.com/user/11011387/titan-la-lezione-che-non-impariamo
Unire i puntini per cercare di trovare una ragione del male e un disegno nel caos è un meccanismo primitivo del nostro cervello, che ha anche ragioni evolutive… Ne scrivo su #ilpost LEGGI: https://bit.ly/3FoScSp
Quando nel paese ligure di Triora la carestia dilaga, la colpa viene attribuita a un gruppo di donne, ritenute streghe. È uno degli episodi più inquietanti e drammatici dei processi alle “streghe”, che caratterizzarono alcuni secoli tra la fine del Medioevo e il Settecento, e che riscopriamo oggi insieme a Strane Storie!
“Enigma Rol”: uscirà al cinema il 6 novembre il film di Anselma Dell’Olio, dedicato alla figura di Gustavo Rol. Tra le tantissime voci a favore, sentirete anche quella di chi ha molti dubbi, come la mia. Qui trovate il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=aAf0hT-StH4&t=60s
È possibile scattare fotografie dei propri pensieri? Chissà, magari in futuro si potrà sviluppare una tecnologia così avanzata da riuscirci, ma negli anni 60 e 70 del secolo scorso fece scalpore un uomo che sosteneva di riuscire a imprimere quello che gli passava per la mente su lastra fotografica. Possibile? Si chiamava Ted Serios ed è sulla sua incredibile vicenda che indagheremo oggi insieme a Strane Storie! https://youtu.be/hIf7L-udbpI
L’Intelligenza artificiale (IA) può essere un grande strumento, capace tra l’altro di facilitare l’accesso all’informazione e all’istruzione e molto altro. Ma è uno strumento e può essere usato tanto per il bene quanto per il male: e il modo in cui produce fake inizia a essere inquietante… Ascolta il mio podcast “Ai confini”, su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3RphYNT
Nel corso di un incendio scatenatosi nel 1995 nel castello di Wem, in Inghilterra, sarebbe apparso il fantasma di una bambina morta in un altro incendio di 300 anni prima, come alcune immagini poi rese pubbliche farebbero pensare. Si tratta di una foto misteriosa, in bianco e nero, dove si può vedere chiaramente la figura di una bambina apparentemente avvolta dalle fiamme. Il suo vestitino e la cuffietta rimandano certamente all’abbigliamento di un’epoca lontana, e la piccola non sembra essere in fuga o spaventata, anzi guarda verso l’obbiettivo con una certa curiosità. La foto è spesso giudicata autentica dai siti e dai programmi televisivi che si occupano di storie di fantasmi. Ma lo è veramente? È quello che scopriremo oggi insieme a Strane Storie!
L’ho visto coi miei occhi! Domenica 15 ottobre, terminato il CICAP Fest, ci vedremo al Festival dell’Innovazione di Settimo Torinese alle 18.30, per scoprire insieme come i nostri sensi, i nostri ragionamenti e la nostra memoria ci possono trarre facilmente in inganno. Sarà l’ultimo incontro prima del mio rientro a Boston, poi cirivedremo… nel 2024. Vi aspetto! @festival.innovazionescienza
Il mio libro GENIALE a 3.49 euro! Ancora per poco è possibile acquistare uno dei libri che mi ha dato più soddisfazione scrivere e che, ugualmente, è tra i più apprezzati tra coloro che lo leggono. Qui troverete le 13 lezioni più importanti che ho imparato da un mago leggendario e geniale, James Randi, sull’arte di vivere e di ragionare. Se non lo avete ancora letto è l’occasione giusta per farlo: https://amzn.to/3SnqEor
Vi aspetto per scoprire, in dialogo con Alberto Agliotti, come la scienza può aiutarci acambiare idea di fronte a evidenze solide che ci contraddicono, a trattare con chi non vuol ascoltare la ragione e, soprattutto, acoltivare l’unico vero antidoto contro il pregiudizio e lasuperstizione: una curiosità inesauribile. Al CICAP Fest presento ilmio libro “La scienza dell’incredibile”, domenica 15 ottobre, alle10.00, nel Cortile di Palazzo Moroni, a Padova @cicap_it @Unipd @feltrinelli_editore