Home Actress Daniela Collu HD Instagram Photos and Wallpapers November 2023 Daniela Collu Instagram - C’è un cavallo imbalsamato appeso in mezzo alla stanza di un museo: è un’opera di Maurizio Cattelan e si intitola Novecento. Ne ho visti un milione di cavalli nei musei, ritratti in posizione rampante, solenni nelle sculture equestri, dipinti nei paesaggi ottocenteschi, morenti nelle scene di guerra di tutte le epoche, a terra, galoppanti, in mandrie, solitari, ma così mai. Il collo è deformato, allungato dalla gravità e dalla tassidermia, le zampe a guardarle da sotto sembrano più tozze, più lunghe e larghe, e un senso di precarietà pervade i sensi, mentre si attraversa la stanza sotto questo peso galleggiante, immobile, inerme. Si chiama come il secolo in cui siamo nati, quello in cui la maggior parte delle sciagure che ora non sappiamo manovrare sono state costruite, un secolo di errori, di scoperte, di sconfitte e vittorie, di grandi passi per l’umanità e di crisi esistenziali senza ritorno. È la natura morta più disorientante, straniante e cruda che si possa immaginare, parla di simboli decaduti, di corpi infranti, di certezze mancate, di fallimenti annunciati. Di quel senso di impotenza e di inerzia umana che ancora, in un nuovo secolo, ci soffoca terribilmente. #unminutodarte Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea

Daniela Collu Instagram – C’è un cavallo imbalsamato appeso in mezzo alla stanza di un museo: è un’opera di Maurizio Cattelan e si intitola Novecento. Ne ho visti un milione di cavalli nei musei, ritratti in posizione rampante, solenni nelle sculture equestri, dipinti nei paesaggi ottocenteschi, morenti nelle scene di guerra di tutte le epoche, a terra, galoppanti, in mandrie, solitari, ma così mai. Il collo è deformato, allungato dalla gravità e dalla tassidermia, le zampe a guardarle da sotto sembrano più tozze, più lunghe e larghe, e un senso di precarietà pervade i sensi, mentre si attraversa la stanza sotto questo peso galleggiante, immobile, inerme. Si chiama come il secolo in cui siamo nati, quello in cui la maggior parte delle sciagure che ora non sappiamo manovrare sono state costruite, un secolo di errori, di scoperte, di sconfitte e vittorie, di grandi passi per l’umanità e di crisi esistenziali senza ritorno. È la natura morta più disorientante, straniante e cruda che si possa immaginare, parla di simboli decaduti, di corpi infranti, di certezze mancate, di fallimenti annunciati. Di quel senso di impotenza e di inerzia umana che ancora, in un nuovo secolo, ci soffoca terribilmente. #unminutodarte Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Daniela Collu Instagram - C’è un cavallo imbalsamato appeso in mezzo alla stanza di un museo: è un’opera di Maurizio Cattelan e si intitola Novecento. Ne ho visti un milione di cavalli nei musei, ritratti in posizione rampante, solenni nelle sculture equestri, dipinti nei paesaggi ottocenteschi, morenti nelle scene di guerra di tutte le epoche, a terra, galoppanti, in mandrie, solitari, ma così mai. Il collo è deformato, allungato dalla gravità e dalla tassidermia, le zampe a guardarle da sotto sembrano più tozze, più lunghe e larghe, e un senso di precarietà pervade i sensi, mentre si attraversa la stanza sotto questo peso galleggiante, immobile, inerme. Si chiama come il secolo in cui siamo nati, quello in cui la maggior parte delle sciagure che ora non sappiamo manovrare sono state costruite, un secolo di errori, di scoperte, di sconfitte e vittorie, di grandi passi per l’umanità e di crisi esistenziali senza ritorno. È la natura morta più disorientante, straniante e cruda che si possa immaginare, parla di simboli decaduti, di corpi infranti, di certezze mancate, di fallimenti annunciati. Di quel senso di impotenza e di inerzia umana che ancora, in un nuovo secolo, ci soffoca terribilmente. #unminutodarte Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea

Daniela Collu Instagram – C’è un cavallo imbalsamato appeso in mezzo alla stanza di un museo: è un’opera di Maurizio Cattelan e si intitola Novecento. Ne ho visti un milione di cavalli nei musei, ritratti in posizione rampante, solenni nelle sculture equestri, dipinti nei paesaggi ottocenteschi, morenti nelle scene di guerra di tutte le epoche, a terra, galoppanti, in mandrie, solitari, ma così mai.
Il collo è deformato, allungato dalla gravità e dalla tassidermia, le zampe a guardarle da sotto sembrano più tozze, più lunghe e larghe, e un senso di precarietà pervade i sensi, mentre si attraversa la stanza sotto questo peso galleggiante, immobile, inerme. Si chiama come il secolo in cui siamo nati, quello in cui la maggior parte delle sciagure che ora non sappiamo manovrare sono state costruite, un secolo di errori, di scoperte, di sconfitte e vittorie, di grandi passi per l’umanità e di crisi esistenziali senza ritorno. È la natura morta più disorientante, straniante e cruda che si possa immaginare, parla di simboli decaduti, di corpi infranti, di certezze mancate, di fallimenti annunciati. Di quel senso di impotenza e di inerzia umana che ancora, in un nuovo secolo, ci soffoca terribilmente. #unminutodarte Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea | Posted on 09/Nov/2023 14:11:30

Daniela Collu Instagram – Nessun animale è stato maltrattato durante le riprese del post ♥️🫶🏻
1- ascensore cappello 
2- cacio e pepe con pescetto
3- Il mare d’autunno, e nemmeno una canzone dedicata
4- Io
5- Pazzeschi
6- I lavandini nel backstage dei festival
7- Valerio Berruti
8- È questione di precisione, basta un centimetro 
9- Fare chiusura è una cosa seria 
10- La luna, dentro
Daniela Collu Instagram – Ritratto di signora 🥸
Foto @robertakrasnig styling @la_sara_kane trucco @manola_spaziani_mua

Check out the latest gallery of Daniela Collu