Auguri alla nostra campionessa Federica Pellegrini, a suo marito Matteo, e benvenuta alla piccola Matilde!
Come promesso abbiamo approvato oggi un decreto legislativo attuativo del Patto per la Terza Età: è una riforma di cui andiamo orgogliosi e che l’Italia aspettava da più di 20 anni, solo una tappa di un percorso che andrà avanti per tutta la Legislatura.
Con più di 1 miliardo di euro in due anni e l’avvio della sperimentazione di una prestazione universale che consentirà di aumentare di oltre il 200% l’assegno di accompagnamento degli anziani più fragili e bisognosi, diamo finalmente risposte concrete ai bisogni dei nostri oltre 14 milioni di anziani, ai non autosufficienti e alle loro famiglie.
Il Governo ha lavorato fin dal suo insediamento a una riforma strutturale delle politiche in favore della terza età consapevoli che gli anziani rappresentano la storia di questa Nazione.
Ringrazio tutti i Ministeri per il lavoro corale che è stato fatto e che ci consente di varare una nuova governance nazionale delle politiche per le persone anziane.
Agli attacchi gratuiti e alle polemiche strumentali degli ultimi giorni da parte di certa opposizione, questo governo continua a rispondere con fatti e risultati.
Soddisfatta in particolar modo delle ultime rilevazioni Istat che certificano i segnali positivi in tema di lavoro, con la disoccupazione che scende e l’occupazione che in un anno è aumentata di oltre 500mila unità.
Dati incoraggianti che ci spingono a fare sempre meglio, con politiche concrete per tagliare le tasse ai lavoratori, aiutare chi produce ricchezza e chi crea occupazione. Per un’Italia che riparte dal merito e dalla crescita.
Sono lieta di aver accolto oggi a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica del Kazakistan @tokayev_online. La sua visita conferma il valore strategico del nostro partenariato e l’eccellente livello delle relazioni tra le nostre Nazioni. Lo scambio di importanti protocolli d’intesa che riguardano numerosi settori strategici di mutuo interesse e l’adozione di una dichiarazione congiunta testimoniano la volontà di rafforzare il partenariato e di accrescere la collaborazione con il Kazakistan e con l’Asia centrale.
Oggi, a Palazzo Chigi, la prima cabina di regia sul PNRR del 2024. Un’occasione per fare il punto sugli importanti obiettivi raggiunti finora e su quelli futuri.
Il lavoro di squadra che siamo riusciti a costruire in questi mesi, ci ha consentito di chiudere il 2023 con un bilancio estremamente positivo.
Nel corso dell’ultimo anno abbiamo ottenuto quattro grandi risultati. Primo: il completamento e la verifica degli obiettivi per il pagamento della terza rata.
Secondo: la verifica e la rendicontazione degli obiettivi per chiedere la quarta rata, versata dalla Commissione europea.
Terzo: il completamento della revisione del PNRR con l’implementazione del Capitolo REPowerEU e l’approvazione del nuovo Piano da parte del Consiglio UE.
Quarto: il raggiungimento degli obiettivi per la quinta rata e la presentazione della nuova richiesta di pagamento.
Abbiamo toccato così un doppio primato: essere la prima Nazione in Europa non solo a presentare la richiesta e a ricevere dalla Commissione europea la quarta rata, ma anche a presentare entro il 2023 la richiesta per la quinta rata.
Dobbiamo essere molto orgogliosi di questo traguardo, che non era affatto scontato. È un obiettivo che ha richiesto tanto impegno, ma il risultato finale è molto gratificante e ringrazio tutti, ad ogni livello, per il contributo che hanno dato.
Il 2024 è un anno decisivo ed è necessario assicurare il massimo presidio dell’attuazione di tutte le misure concordate per il raggiungimento degli obiettivi previsti, anche in vista della presentazione della sesta e della settima richiesta di pagamento.
Avanti così.
Un anno intenso si è concluso e nella conferenza stampa di oggi ho avuto l’occasione per illustrare il cammino percorso, le decisioni prese e i progetti che vogliamo realizzare. Ringrazio i giornalisti intervenuti con le loro domande e per il confronto proficuo e voi tutti che avete seguito con interesse e partecipazione la diretta.
Avanti a testa alta e con determinazione per affrontare le importanti sfide che ci attendono in questo 2024.
Ricordiamo oggi Giuseppe Girolamo, un eroe silenzioso che, nel giorno del tragico naufragio della Costa Concordia, cedette il suo posto sulla scialuppa di salvataggio per salvare altre vite, non sapendo nuotare e consapevole di cosa avrebbe comportato per lui questa scelta.
Onoriamo la sua memoria, già insignita della medaglia d’oro al valore civile, come esempio di altruismo e coraggio.
Non dimentichiamo.
Jannik Sinner scrive oggi una nuova pagina di storia che ci rende orgogliosi. Per la prima volta, l’Italia conquista lo slam australiano. Un’impresa memorabile degna di un vero campione 🇮🇹🥇
Vi ripropongo la mia intervista andata in onda poco fa da Nicola Porro a Quarta Repubblica. Buona serata.
Ci lascia un grande sportivo che ha segnato la storia del calcio e della nostra Nazionale.
Che la terra ti sia lieve, campione.
Vertice Italia-Africa: al Senato della Repubblica, il mio intervento introduttivo.
Viva il nostro Tricolore. Viva l’Italia.
Dal Governo importanti iniziative per la terza età. Oggi, in CdM, un decreto che stanzia complessivamente oltre un miliardo di euro per i primi due anni. Lavoriamo per garantire alle persone anziane di questa Nazione una vecchiaia serena e dignitosa.
Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra Governo italiano e Regione Emilia-Romagna: stanziati 687 milioni di euro complessivi, risorse importanti che vengono concentrate su obiettivi strategici come sviluppo, crescita, infrastrutture e futuro. La Regione Emilia-Romagna è la settima Regione a firmare con il Governo l’Accordo di coesione, ma noi arriveremo in tutte le Regioni italiane.
Ecco come abbiamo superato il Reddito di Cittadinanza
Buon lavoro al Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei e a tutto l’equipaggio della missione spaziale Ax-3 Voluntas.
L’Italia apre un nuovo capitolo delle esplorazioni spaziali ricoprendo un ruolo fondamentale nel coordinamento e nello svolgimento di importanti esperimenti scientifici e tecnologici.
Un grande orgoglio per la nostra Nazione 🇮🇹
Il Vertice Italia-Africa è il primo appuntamento internazionale che l’Italia ospita da quando ha assunto la Presidenza del G7.
L’obiettivo, di medio e lungo periodo, che ci siamo dati è quello di dimostrare che siamo consapevoli di quanto il destino dei nostri due continenti, Europa e Africa, sia interconnesso. E che possiamo crescere insieme.
Vogliamo costruire una cooperazione da pari a pari, nella quale l’Europa deve rifiutare l’approccio paternalistico che ha spesso dimostrato, lontana da qualsiasi tentazione predatoria, ma anche da quell’impostazione “caritatevole” che mal si concilia con le sue straordinarie potenzialità di sviluppo del Continente.
Enrico Mattei amava dire che “l’ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono”. Da quest’intuizione vogliamo ripartire per scrivere una pagina nuova nelle nostre relazioni.
Il Piano Mattei che presentiamo oggi si basa su questi pilastri: istruzione e formazione, salute, agricoltura, acqua ed energia. È un piano ambizioso ma estremanente concreto, che partirà da progetti pilota in alcune Nazioni africane per poi estendersi al resto del Continente.
Un Piano di interventi con il quale vogliamo dare il nostro contributo a liberare le energie africane, anche per garantire alle giovani generazioni africane un diritto che finora è stato negato: il diritto a non dover essere costretto a emigrare e a recidere le proprie radici.
L’Africa è un Continente ricco di risorse, umane e strategiche, che può e deve stupire.
Il Vertice Italia-Africa è il primo appuntamento internazionale che l’Italia ospita da quando ha assunto la Presidenza del G7.
L’obiettivo, di medio e lungo periodo, che ci siamo dati è quello di dimostrare che siamo consapevoli di quanto il destino dei nostri due continenti, Europa e Africa, sia interconnesso. E che possiamo crescere insieme.
Vogliamo costruire una cooperazione da pari a pari, nella quale l’Europa deve rifiutare l’approccio paternalistico che ha spesso dimostrato, lontana da qualsiasi tentazione predatoria, ma anche da quell’impostazione “caritatevole” che mal si concilia con le sue straordinarie potenzialità di sviluppo del Continente.
Enrico Mattei amava dire che “l’ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono”. Da quest’intuizione vogliamo ripartire per scrivere una pagina nuova nelle nostre relazioni.
Il Piano Mattei che presentiamo oggi si basa su questi pilastri: istruzione e formazione, salute, agricoltura, acqua ed energia. È un piano ambizioso ma estremanente concreto, che partirà da progetti pilota in alcune Nazioni africane per poi estendersi al resto del Continente.
Un Piano di interventi con il quale vogliamo dare il nostro contributo a liberare le energie africane, anche per garantire alle giovani generazioni africane un diritto che finora è stato negato: il diritto a non dover essere costretto a emigrare e a recidere le proprie radici.
L’Africa è un Continente ricco di risorse, umane e strategiche, che può e deve stupire.
Il 19 gennaio 1940 nasceva Paolo Borsellino. È per lui che iniziai a fare politica ed è nel suo nome, e nel nome di tutti coloro che hanno sacrificato la vita per combattere la criminalità organizzata, che prosegue il nostro impegno nella lotta alla mafia, giorno dopo giorno. Per un’Italia migliore, per noi, per i nostri figli e le nuove generazioni.
Buon compleanno Paolo. Il tuo esempio, la nostra guida. Non ti dimentichiamo.
Colosseo, collegamento con il Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei, impegnato nella Missione Spaziale AX-3 Voluntas.
Il 1° gennaio 2024 l’Italia ha assunto la Presidenza del G7: abbiamo una grande responsabilità sulle nostre spalle e noi intendiamo onorarla al meglio delle nostre possibilità, dimostrando ancora una volta quanto l’Italia sia capace di tracciare la rotta.
Un ulteriore ed importante passo avanti sull’attuazione del PNRR che il Governo sta portando avanti con efficacia e determinazione.