Massimo Polidoro Top 100 Instagram Photos and Posts

Related Posts

Share This Post

Most liked photo of Massimo Polidoro with over 4.8K likes is the following photo

Most liked Instagram photo of Massimo Polidoro
We have around 101 most liked photos of Massimo Polidoro with the thumbnails listed below. Click on any of them to view the full image along with its caption, like count, and a button to download the photo.

Massimo Polidoro Instagram - Questa sera, alle 21.15 su Raiuno, inizia il nuovo viaggio di “Noos” e sono felice di farne parte. Il fatto che Alberto Angela abbia raccolto il testimone di Piero e, con le straordinarie redazioni che accompagnano lui e hanno accompagnato Piero Angela, intraprenda questa nuova avventura è una bella notizia. Anch’io proseguirò con Alberto il percorso iniziato con Piero tanti anni fa e continuerò a occuparmi di psicologia dell’insolito e di #fakenews, cominciando proprio questa sera con le immagini “fake” create grazie all’Intelligenza artificiale. In questa prima puntata ci sarà anche un doveroso omaggio a Margherita Hack, che ci ha lasciato proprio il 29 giugno di 10 anni fa. E poi, ciliegina sulla torta, visto che il programma metterà l’accento anche sull’avventura, un ospite straordinario: Harrison Ford che, grazie alla figura di Indiana Jones, ha ispirato generazioni di archeologi. Davvero pensate di potervelo perdere? Saranno due ore piene di sorprese, con alcuni dei più importanti nomi della ricerca, della divulgazione e dello storytelling. Non mancate!
@albertoangelarai1 @rai1official 
#noos #albertoangela #pieroangela #massimopolidoro #margheritahack #harrisonford #indianajones #scienza #divulgazione #superquark
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Massimo Polidoro Instagram - Riuscite a immaginare quanto sia stato difficile in questi anni non poterne fare parola quasi con nessuno? Piero Angela mi aveva dato un compito eccezionale, ma anche una grande responsabilità... Ne parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories) ph: @muriatiberi #pieroangela #lameravigliadeltutto #massimopolidoro
Massimo Polidoro Instagram - Dieci anni fa esatti, il 29 giugno 2013, ci lasciava Margherita Hack. Una voce forte e chiara dalla parte della scienza, ma sempre con il sorriso e la gentilezza che la distinguevano. Una voce che manca e che questa sera verrà ricordata anche a #Noos, il nuovo programma di divulgazione scientifica di @albertoangelarai1 che raccoglie il testimone di Piero Angela. #margheritahack #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro
Massimo Polidoro Instagram - Sono arrivato ad Harvard... e sono subito sono andato a fare visita a un luogo pieno di mistero: la casa in cui viveva la medium Margery, formidabile "rivale" dello scettico Houdini. E ne parlo nell'Avviso dei Naviganti che oggi riparte: https://mailchi.mp/massimopolidoro/harvard #houdini #harryhoudini #boston #beaconhill #margery #magic
Massimo Polidoro Instagram - Inizia questa sera, alle 21.25 su Raiuno, “Noos. L’avventura della conoscenza” il nuovo programma di divulgazione scientifica di @albertoangelarai1. Non mancate!  #noos #albertoangela #massimopolidoro
Massimo Polidoro Instagram - Ci siamo: sono in partenza per il mio semestre al Dipartimento di Storia della scienza delll'Università di Harvard! Vi aggiornerò qui e su YouTube, mentre sulla mia Isola del mistero (la mia pagina Patreon) condividerò approfondimenti e retroscena (...un invito neanche tanto velato a unirvi agli altri Naviganti su Patreon!) Sarà una nuova ed emozionante avventura che, non ho dubbi, mi darà molto e, di conseguenza, mi permetterà di condividere con tutte e tutti sempre nuove idee, riflessioni e contenuti che mi auguro stimolanti. Ci sentiamo al mio arrivo negli States! (ph: @ilbolive )
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia
Massimo Polidoro Instagram - Al Parlamento del Messico sono state portate due casse contenenti presunte "mummie" di creature extraterrestri: ne hanno parlato in tutto il mondo, ma che cosa c'è di vero? E chi è davvero il protagonista di questa vicenda? Scopriamo ora insieme: https://youtu.be/Uum-OGar_bo
Massimo Polidoro Instagram - «Questo è probabilmente l’ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. È un libro che voglio scrivere anche per me stesso, oltre che per i lettori».

È con queste parole che Piero Angela introduce “La meraviglia del tutto”, il suo ultimo libro in uscita il 6 febbraio per Mondadori.

«È un libro per quando non ci sarò più» mi aveva detto Piero quando mi aveva spiegato la sua idea. Dopo avere dato voce a scienziati e ricercatori, per una volta voleva dire anche lui quello che pensava, le domande che si poneva e le cose che aveva compreso. E voleva farlo sotto forma di dialogo. Con me.

Era una formula che amava, il dialogo, proprio come facevano gli antichi filosofi. Ed era particolarmente adatta per questo progetto, perché non doveva essere tanto un libro di divulgazione, quanto un confronto sulle grandi domande dell’uomo: da dove veniamo, chi siamo, che cos’è l’universo, che cos’è la vita, che cosa sono il pensiero, l’amore, che cosa ci attende… il tutto, naturalmente, interpretato alla luce della scienza.

Per me è stata un’emozione grandissima lavorare a questo libro con Piero, il più personale che abbia mai scritto. Ne esce una grande lezione di vita e un regalo prezioso che ha voluto fare a tutto il suo pubblico.

Che Piero Angela fosse una persona straordinaria lo sapevamo tutti, ma ad ascoltare le sue parole e le sue ultime riflessioni esce il ritratto di un uomo geniale, dotato di una saggezza e di un’umanità rare. E, ora che il libro è completato, tutti quanti ne potremo beneficiare.

“La meraviglia del tutto” esce il 6 febbraio ed è da oggi in preorder.

@superquarkrai @librimondadori @albertoangela #LaMeravigliaDelTutto #PieroAngela #MassimoPolidoro #AlbertoAngela #Scienza #Divulgazione #Universo #Vita #Pensiero #Amore #Preorder #Mondadori
Massimo Polidoro Instagram - Il piacere di ritrovarsi in un posto sicuro e tra persone amiche. Una sensazione che penso molti abbiano provato guardando #Noos. Di questo e altro parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories)
Massimo Polidoro Instagram - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Massimo Polidoro Instagram - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Massimo Polidoro Instagram - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Massimo Polidoro Instagram - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Massimo Polidoro Instagram - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Massimo Polidoro Instagram - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Massimo Polidoro Instagram - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Massimo Polidoro Instagram - Da dove nasce la nostra tendenza a vedere complotti ovunque? Ne parlo questa sera con Alberto Angela nella nuova puntata di #Noos: non mancate! @albertoangela @albertoangelarai1@SuperQuarkRai @cicap_it #fakenews #bufale #albertoangela #massimopolidoro #pieroangela
Massimo Polidoro Instagram - Un anno fa ci lasciava Piero Angela. Oggi vorrei ricordarlo riproponendo questa nostra conversazione a SuperquarkRai su una bufala di cui, improvvidamente, si è tornati a parlare ultimamente, le "scie chimiche": 
#pieroangela #bufale #psicologiadellebufale #superquark #sciechimiche #massimopolidoro
Massimo Polidoro Instagram - Chi è stato veramente Padre Pio da Pietrelcina? La sua figura attraversa tutto il ‘900, fino alla santità voluta da papa Giovanni Paolo II, e attira su di sé non solo la venerazione dei credenti per i suoi presunti miracoli e il suo potere taumaturgico, ma anche l’attenzione di medici e di molti esponenti ecclesiastici che lo ritenevano un ciarlatano. Ma chi è stato davvero Padre pio e come entrano prodigi, misteri e politica nella vita di un frate? Era realmente capace di produrre miracoli o la sua storia ha più ombre che luci? ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - Serve più empatia nel mondo? In realtà no, è una pessima guida morale. Ciò che serve è la compassione. Sembrano la stessa cosa, ma dal punto di vista psicologico si tratta di due processi diversi. Ne parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories).
Massimo Polidoro Instagram - Perché siamo così propensi a credere alle bufale? Ne parleremo questa sera nella nuova puntata di #Noos: non mancate! @albertoangela @albertoangelarai1 @SuperQuarkRai @cicap_it #fakenews #bufale #albertoangela #massimopolidoro #pieroangela
Massimo Polidoro Instagram - Non so se sono più deluso o arrabbiato. Il @nytimes ha pubblicato un pessimo articolo su Uri Geller (sì, proprio il "piegatore di cucchiani") e forse vale la pena rimettere le cose al loro posto. Lo faccio oggi nell'Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories): #jamesrandi #massimopolidoro #fraud #trickster
Massimo Polidoro Instagram - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Massimo Polidoro Instagram - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Massimo Polidoro Instagram - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Massimo Polidoro Instagram - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Massimo Polidoro Instagram - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Massimo Polidoro Instagram - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Massimo Polidoro Instagram - Tra le tante cose dette e scritte in questi giorni sulla tragedia del "Titan", l'unica che sembra sempre passare in secondo piano è la vera lezione che avremmo dovuto imparare dal naufragio 111 anni fa del "Titanic". Ne parlo oggi sull'Avviso ai Naviganti (link per iscriversi alla mia newsletter settimanale nelle stories e in bio). #titanic #titan #titanicsubmarine #massimopolidoro
Massimo Polidoro Instagram - Da settembre sarò all'Università di Harvard per un semestre di ricerca su "scienza e magia": un'occasione straordinaria, e che mi onora, che mi darà la possibilità di approfondire i temi di cui mi occupo da 35 anni. Per saperne di più il link è nella stories.
Massimo Polidoro Instagram - Quest'anno, oggi, Piero avrebbe compiuto 95 anni. Un pensiero carico di affetto a una persona che, oltre a essere un maestro e un mentore, è stato per me un amico molto importante (il video è sul mio canale YouTube).
Massimo Polidoro Instagram - Il giorno in cui cambiò il mio sguardo. Non ricordavo come o quando di preciso fosse successo, fino a ieri... 
 Lo racconto nell'Avviso ai Naviganti di oggi, l'ultimo prima della pausa estiva. Per iscriverti, trovi il link nelle stories o in bio!
Massimo Polidoro Instagram - La tragedia del #Titan, il sommergibile imploso nel corso di una esplorazione del "Titanic" a 4000 metri di profondità, ha scatenato #bufale e teorie del complotto. Ma, oltre a smentire le #fakenews, c'è qualcosa di più importante che occorre fare: imparare un'importante lezione. Di questo parlo oggi nella mia "Cambusa". #massimopolidoro
Massimo Polidoro Instagram - Durante gli anni della Guerra Fredda, il mondo ha rischiato di finire distrutto sotto una pioggia di missili nucleari lanciati dalle due superpotenze che si fronteggiavano, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Ma c’è un episodio, risalente al 1983, che pochi conoscono e nel quale fu solo grazie alla casualità, e all’intraprendenza di un oscuro militare dell’Armata Rossa, se il pianeta non si trovò a soccombere all’apocalisse nucleare.  ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - Che cosa succede quando in una vasca si infilano i corpi più disparati senza preoccuparsi delle conseguenze? Archimede lo sapeva bene, ma noi... ce lo siamo dimenticato? Ne parlo ne L'Avviso ai Naviganti di oggi…
Massimo Polidoro Instagram - Per quanto sembri incredibile anche a me, sono già passati tre anni da quando ho iniziato a condividere i miei "viaggi nella conoscenza". Nell'Avviso ai Naviganti di oggi il mio incoraggiamento per fare il primo passo (link in bio e nelle stories).
Massimo Polidoro Instagram - Sta per iniziare un nuovo viaggio insieme...
Massimo Polidoro Instagram - Aspettavo il momento giusto per farlo e ora... è arrivato. Oggi su L'Avviso ai Naviganti faccio un annuncio su qualcosa di veramente speciale (il link è nelle stories e in bio)
Massimo Polidoro Instagram - Cinque bambini svaniti senza lasciare nessuna traccia nell’incendio della loro casa: possibile? Sono 5 dei 10 figli della famiglia Sodder, che vive in una casa alla periferia di Fayetteville, in Virginia. La vigilia di Natale del 1945 un terribile incendio porta la devastazione: i cinque bambini più piccoli restano intrappolati al piano di sopra e nessuno riesce a salvarli. Ma qui inizia il mistero: domate le fiamme, non si trova nessuna traccia dei cinque bambini. Assolutamente nulla. Dove sono spariti? È quello che cercheremo di scoprire oggi insieme a Strane Storie!
Massimo Polidoro Instagram - "Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi". Lo ha detto Bertrand Russell ed è vero oggi così come lo era un secolo fa. Eppure, il dubbio è alla base del pensiero critico e del metodo scientifico: imparare a esercitarlo, anche nella vita quotidiana, dovrebbe essere un nostro dovere. Ed è proprio quello che cerco di insegnare nel mio corso "L'arte di ragionare". Scopri di che si tratta: https://bit.ly/49bobU5
Massimo Polidoro Instagram - Il primo settembre 1939 la Germania nazista invade la Polonia, dando inizio alle ostilità che porteranno alla seconda guerra mondiale. L’Italia di Mussolini scende in campo il dieci giugno dell’anno successivo a fianco dei tedeschi. Pasolini vede il padre richiamato in servizio in Africa, sarà costretto alla fuga con la madre, finché la guerra busserà realmente alla sua porta... Ascolta il mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3t76swd
Massimo Polidoro Instagram - Siamo ormai in 250.000 sul mio canale YouTube! Chi l’avrebbe detto? Grazie davvero a tutte le persone che hanno deciso di seguire così da vicino il mio lavoro, aiutandomi sempre di più a diffondere un po’ di spirito critico e di mentalità scientifica. Avanti così! https://bit.ly/3LsyGYD
Massimo Polidoro Instagram - Tra soli due giorni, se lo vorrete, potrete iniziare un viaggio straordinario e meraviglioso al termine del quale, ve lo posso assicurare, vi troverete cambiati. In meglio. Oggi nell'Avviso ai Naviganti vi condivido la "mappa" per orientarvi alla scoperta de "La meraviglia del tutto", l'ultimo libro di Piero Angela @librimondadori (link in bio e nelle stories) 

#pieroangela #lameravigliadeltutto #albertoangela #massimopolidoro
Massimo Polidoro Instagram - Al Congresso degli Stati Uniti ha testimoniato David Grusch, ex membro dell'intelligence americana, che ha raccontato di avere indagato sulla presenza di UFO ed extraterrestri sul nostro pianeta e di essersi convinto che sia tutto vero. Ma la domanda è: quali sono le prove? Ne parliamo oggi nella mia "Cambusa": https://youtu.be/qX8YpeOuraE
Massimo Polidoro Instagram - Ci siamo, manca pochissimo! A che cosa? Ne parlo nell'Avviso ai Naviganti: https://mailchi.mp/massimopolidoro/nonvedevolora
Massimo Polidoro Instagram - È uno dei più straordinari misteri contemporanei. Mi riferisco ai misteriosi disegni che da qualche decennio compaiono nei campi di grano principalmente inglesi. Chi li realizza? Sono tracce di qualcosa? Segnali che arrivano da altre civiltà o altre dimensioni? Iniziamo un viaggio in due parti che ci porterà a scoprire la storia e forse a capire che cosa si nasconde veramente dietro il mistero dei cerchi nel grano. ASCOLTA il podcast "Ai confini"!
Massimo Polidoro Instagram - Storie di uomini e donne capaci di trasformarsi in lupi si ritrovano nei miti di tante civiltà, ma l’idea che i licantropi siano davvero tra noi e possano divorare vittime innocenti diventa molto concreta intorno al Cinquecento. Che cosa accade in Europa in quegli anni? Possibile che i lupi mannari siano tra noi? È quello che scopriremo oggi insieme a Strane Storie (sul mio canale YouTube)
Massimo Polidoro Instagram - Chi ha ucciso, a New York nel 1841, la giovane venditrice di sigari Mary Cecilia Rogers? Edgar Allan Poe incarica il suo Dupin di indagare e… cosa scoprirà? Lo vediamo oggi insieme a “Strane Storie”, sul mio canale YouTube… #edgarallanpoe
Massimo Polidoro Instagram - "Perché vogliamo dare spiegazione a tutto?" mi chiedono. E la risposta breve è: perché fa parte della natura umana. Poi si possono prendere due strade, quella che conduce a cercare di capire le cose sulla base dei fatti, ovunque ci porti, e quella che dirige ad accogliere qualunque spiegazione, purché ci dia conforto. Ne parliamo oggi insieme... ASCOLTA " Ai Confini"
Massimo Polidoro Instagram - Tanti li hanno visti: compaiono all'improvviso, danzano nel cielo e passano attraverso le porte e le finestre... Ma che cosa sono di preciso? Il nome che è stato dato loro è quello di fulmini globulari, fulmini a palla, per la loro forma sferica, ma che cosa siano rappresenta ancora oggi un enigma... ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - Ci siamo: tra pochi giorni rientrerò in Italia per una decina digiorni. Ci vedremo al CICAP Fest, a Padova, e anche in altri contesti(a Rovereto, a Brescia e a Settimo Torinese): condividerò qui tutti idettagli. Inoltre, venerdì ripartirà anche la nuova stagione di"Strane Storie". Non vedo l'ora!
Massimo Polidoro Instagram - Nell'ottobre del 1962, il mondo si trovò sull'orlo di un terzo conflitto mondiale. Sorvolando Cuba, gli aerei spia americani notarono che sull’isola si stava preparando l’allestimento di missili con testata nucleare di fabbricazione sovietica. Una minaccia spaventosa per gli Stati Uniti, vicinissima alle proprie coste. Ma che cosa spinse i sovietici a una mossa tanto azzardata? E in che modo fu possibile uscire da quella che, in tutto il mondo, fu vissuta come la terrificante anticamera di un’apocalisse nucleare? ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - Ci siamo! Dopo una lunga attesa, torna finalmente il caso Kennedy con l'episodio n. 7, tutto dedicato al secondo sparo: un proiettile "magico"? Attivate la notifica per seguire e commentare la première sul mio canale YouTube!
Massimo Polidoro Instagram - Chi ti paga? Come fai a fare video così professionali? Cosa c'è sotto? Domande (e insinuazioni) a cui oggi rispondo. ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - Scienza, pseudoscienza e magia. Di questo mi occuperò principalmente nei prossimi sei mesi ad Harvard, come racconto in questa intervista raccolta da @elisabetta_tola per @ilbolive : https://bit.ly/3sFerjX
@cicap_it
Massimo Polidoro Instagram - Il 7 dicembre 1941 un attacco aereo delle forze giapponesi coglie totalmente impreparato l’esercito americano di stanza a Pearl Harbor, nell’Oceano Pacifico. È un attacco importante, che distrugge una parte importante delle forze navali americane che spinge gli americani a entrare in guerra. Si è trattato forse di un complotto, ordito dagli stessi americani, come sostengono alcuni, allo scopo di avere un pretesto per giustificare l’ingresso nel conflitto? ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - Dall’inizio degli anni 80, nella di Hessdalen, in Norvegia, si osservano misteriosi fenomeni luminosi. Vengono visti, fotografati, ripresi in video, eppure non sembrano avere una spiegazione razionale. Ma è davvero così? ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - Nella foresta pluviale della contea di Lofa, in Liberia, vive un grande rettile anfibio, metà coccodrillo e metà varano, identificato con il postosuco, un predatore del triassico. In Nuova Guinea e nell’arcipelago di Bismarck si aggira un animale anfibio bipede, chiamato anche iguanodonte papuano, simile all’ornitopode del cretaceo. E poi Brasile, Colombia, Bolivia, nel bacino amazzonico, nord America, sud est asiatico… dinosauri viventi, creature di un tempo remoto che non dovrebbero più esistere, sono oggetto ancora oggi di molti avvistamenti in tutto il mondo. Ma che cosa c’è di reale nei racconti dei testimoni? Davvero i dinosauri camminano ancora sulla Terra? ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - Nonostante l'accordo ormai globale sul fatto che la crisi climatica
sia conseguenza dei combustibili fossili, numerosi studi dimostrano
che una persona su tre dubita o contesta questi fatti. Perché succede?
Oggi ne parliamo e cerchiamo di capire come contrastare i "mercanti di
dubbi". Link nelle stories
Massimo Polidoro Instagram - La Grande Piramide di Giza è uno dei monumenti dell’antichità che più solleticano la fantasia dei cercatori di misteri. Chi l’ha costruita? Come ha fatto? Come è possibile la sua precisione matematica? Che cosa si nasconde veramente al suo interno? Domande, interrogativi ed enigmi sui quali ci si interroga ormai da millenni. Ma, per almeno alcuni di questi, le risposte forse ci sono e sono straordinariamente intriganti. Ascolta il mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme
Massimo Polidoro Instagram - "Dopo tanti anni, che cosa ancora ti motiva a continuare con il tuo lavoro di ricerca e divulgazione?" A questa domanda rispondo oggi... ASCOLTA Ai confini
Massimo Polidoro Instagram - Un UFO che cade sulla Terra e il suo occupante che rimane ucciso nell’impatto. Quante volte abbiamo sentito questa storia, solitamente riferita al caso di Roswell, nel Nuovo Messico, del 1947? E se questa storia non fosse nata lì, ma ce ne fosse un’altra ancora più antica? E cosa dire del fatto che l’occupante di quell’UFO sarebbe stato identificato come un marziano e addirittura sepolto nel cimitero di un paesino del Texas? ASCOLTA "Ai confini"
Massimo Polidoro Instagram - È con grande piacere che segnalo l’uscita, oggi, dell’audiolibro “Dieci cose che ho imparato”, il libro di Piero Angela pubblicato da Mondadori poco dopo la sua scomparsa. Ed è un grande onore, per me, essere la voce che ve lo leggerà. Lo trovate su @storytel
Massimo Polidoro Instagram - Un mago e lettore del pensiero che diventa celebre nella Germania del Terzo Reich, sfruttando la credulità umana e la simpatia del partito nazista. Si dice fosse il consulente personale del Reich sull’arte di suggestionare le masse, ma avrebbe dovuto stare ben lontano da quel mondo che invece corteggiava, perché aveva un segreto. Era ebreo. Una vicenda incredibile, ma assolutamente vera, quella di Erik Jan Hanussen, il mago del Reich, che ricostruiremo oggi insieme a Strane Storie!
Massimo Polidoro Instagram - In che modo chi diffonde bufale e teorie del complotto cerca di minare la credibilità dell'informazione? E che cosa c'entra Indiana Jones alla ricerca del Santo Graal? Di questo parlo oggi nel mio "Avviso ai Naviganti": https://mailchi.mp/massimopolidoro/disinformazione
Massimo Polidoro Instagram - "Quanto tempo e risorse richiede un tuo video?" Oggi vediamo, un passo dopo l'altro, che cosa significa e che impegno richiede realizzare un video come "Strane Storie" o altri che condivido qui su YouTube... https://www.spreaker.com/user/11011387/quanto-tempo-e-risorse-richiede-un-tuo-video
Massimo Polidoro Instagram - Avete già preparato i propositi per il nuovo anno? Se fatti nel modo giusto possono essere davvero utili. Oggi, nell'Avviso ai Naviganti, spiego come faccio io: prendete carta e penna... (ah, e poi svelo anche la "prima sorpresa" dell'anno!) - Il link è in bio o nelle stories. 
Ph: @roberta.baria_
Massimo Polidoro Instagram - Esiste davvero l’Arca dell’Alleanza? E dove si nasconderebbe... Ecco il primo episodio della mini-serie "I misteri di Indiana Jones". Un viaggio tra misteri storici, reali o immaginari, che sono al centro dei film con il celebre archeologo. Ascoltala nel mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3qUUWDK
Massimo Polidoro Instagram - Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake!  #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza
Massimo Polidoro Instagram - Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake!  #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza
Massimo Polidoro Instagram - Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake!  #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro Instagram - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Massimo Polidoro - 4.8K Likes - Questa sera, alle 21.15 su Raiuno, inizia il nuovo viaggio di “Noos” e sono felice di farne parte. Il fatto che Alberto Angela abbia raccolto il testimone di Piero e, con le straordinarie redazioni che accompagnano lui e hanno accompagnato Piero Angela, intraprenda questa nuova avventura è una bella notizia. Anch’io proseguirò con Alberto il percorso iniziato con Piero tanti anni fa e continuerò a occuparmi di psicologia dell’insolito e di #fakenews, cominciando proprio questa sera con le immagini “fake” create grazie all’Intelligenza artificiale. In questa prima puntata ci sarà anche un doveroso omaggio a Margherita Hack, che ci ha lasciato proprio il 29 giugno di 10 anni fa. E poi, ciliegina sulla torta, visto che il programma metterà l’accento anche sull’avventura, un ospite straordinario: Harrison Ford che, grazie alla figura di Indiana Jones, ha ispirato generazioni di archeologi. Davvero pensate di potervelo perdere? Saranno due ore piene di sorprese, con alcuni dei più importanti nomi della ricerca, della divulgazione e dello storytelling. Non mancate!
@albertoangelarai1 @rai1official 
#noos #albertoangela #pieroangela #massimopolidoro #margheritahack #harrisonford #indianajones #scienza #divulgazione #superquark

4.8K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Questa sera, alle 21.15 su Raiuno, inizia il nuovo viaggio di “Noos” e sono felice di farne parte. Il fatto che Alberto Angela abbia raccolto il testimone di Piero e, con le straordinarie redazioni che accompagnano lui e hanno accompagnato Piero Angela, intraprenda questa nuova avventura è una bella notizia. Anch’io proseguirò con Alberto il percorso iniziato con Piero tanti anni fa e continuerò a occuparmi di psicologia dell’insolito e di #fakenews, cominciando proprio questa sera con le immagini “fake” create grazie all’Intelligenza artificiale. In questa prima puntata ci sarà anche un doveroso omaggio a Margherita Hack, che ci ha lasciato proprio il 29 giugno di 10 anni fa. E poi, ciliegina sulla torta, visto che il programma metterà l’accento anche sull’avventura, un ospite straordinario: Harrison Ford che, grazie alla figura di Indiana Jones, ha ispirato generazioni di archeologi. Davvero pensate di potervelo perdere? Saranno due ore piene di sorprese, con alcuni dei più importanti nomi della ricerca, della divulgazione e dello storytelling. Non mancate! @albertoangelarai1 @rai1official #noos #albertoangela #pieroangela #massimopolidoro #margheritahack #harrisonford #indianajones #scienza #divulgazione #superquark
Likes : 4793
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.7K Likes - Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza.

“La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico.
«Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. 

Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? 

Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. 

Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà.
Proprio come nella scienza.»

“La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.

2.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che meraviglia l’approccio di Piero Angela, questo suo modo di spiegare le cose affinché tutti possano capirle al meglio, questa grande capacità narrativa di catturare la curiosità del lettore e trascinarlo nell’affascinante avventura della conoscenza. “La meraviglia del tutto” è sì un libro divulgativo, ma prima ancora è un libro filosofico. «Voglio condividere le mie impressioni. Domande brevi e risposte non troppo lunghe: un botta e risposta come nelle interviste sui giornali, anche se forse non sempre sarà possibile, visto che spesso le tematiche saranno complesse. Vorrei però che passassero alcuni messaggi importanti. Uno di questi dovrà essere il fatto che è necessario svecchiare il nostro continente e il nostro paese: com’è possibile che l’insegnamento della scienza sia ancora quello che ho seguito io settant’anni fa? Ma, soprattutto, non dovrà essere un libro pesante. Daremo per scontate alcune cognizioni di base, per dedicarci al racconto di aspetti curiosi e inaspettati, o anche a riflessioni più profonde. Importante dovrà essere anche il tono: non dovremo essere pesanti e bisognerà mantenere sempre un atteggiamento di umiltà. Proprio come nella scienza.» “La meraviglia del tutto”: conversazione di Piero Angela con Massimo Polidoro.
Likes : 2654
Massimo Polidoro - 2.5K Likes - Riuscite a immaginare quanto sia stato difficile in questi anni non poterne fare parola quasi con nessuno? Piero Angela mi aveva dato un compito eccezionale, ma anche una grande responsabilità... Ne parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories) ph: @muriatiberi #pieroangela #lameravigliadeltutto #massimopolidoro

2.5K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Riuscite a immaginare quanto sia stato difficile in questi anni non poterne fare parola quasi con nessuno? Piero Angela mi aveva dato un compito eccezionale, ma anche una grande responsabilità… Ne parlo oggi nell’Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories) ph: @muriatiberi #pieroangela #lameravigliadeltutto #massimopolidoro
Likes : 2479
Massimo Polidoro - 2.4K Likes - Dieci anni fa esatti, il 29 giugno 2013, ci lasciava Margherita Hack. Una voce forte e chiara dalla parte della scienza, ma sempre con il sorriso e la gentilezza che la distinguevano. Una voce che manca e che questa sera verrà ricordata anche a #Noos, il nuovo programma di divulgazione scientifica di @albertoangelarai1 che raccoglie il testimone di Piero Angela. #margheritahack #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro

2.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Dieci anni fa esatti, il 29 giugno 2013, ci lasciava Margherita Hack. Una voce forte e chiara dalla parte della scienza, ma sempre con il sorriso e la gentilezza che la distinguevano. Una voce che manca e che questa sera verrà ricordata anche a #Noos, il nuovo programma di divulgazione scientifica di @albertoangelarai1 che raccoglie il testimone di Piero Angela. #margheritahack #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro
Likes : 2353
Massimo Polidoro - 2.3K Likes - Sono arrivato ad Harvard... e sono subito sono andato a fare visita a un luogo pieno di mistero: la casa in cui viveva la medium Margery, formidabile "rivale" dello scettico Houdini. E ne parlo nell'Avviso dei Naviganti che oggi riparte: https://mailchi.mp/massimopolidoro/harvard #houdini #harryhoudini #boston #beaconhill #margery #magic

2.3K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Sono arrivato ad Harvard… e sono subito sono andato a fare visita a un luogo pieno di mistero: la casa in cui viveva la medium Margery, formidabile “rivale” dello scettico Houdini. E ne parlo nell’Avviso dei Naviganti che oggi riparte: https://mailchi.mp/massimopolidoro/harvard #houdini #harryhoudini #boston #beaconhill #margery #magic
Likes : 2268
Massimo Polidoro - 2.2K Likes - Inizia questa sera, alle 21.25 su Raiuno, “Noos. L’avventura della conoscenza” il nuovo programma di divulgazione scientifica di @albertoangelarai1. Non mancate!  #noos #albertoangela #massimopolidoro

2.2K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Inizia questa sera, alle 21.25 su Raiuno, “Noos. L’avventura della conoscenza” il nuovo programma di divulgazione scientifica di @albertoangelarai1. Non mancate! #noos #albertoangela #massimopolidoro
Likes : 2232
Massimo Polidoro - 1.7K Likes - Ci siamo: sono in partenza per il mio semestre al Dipartimento di Storia della scienza delll'Università di Harvard! Vi aggiornerò qui e su YouTube, mentre sulla mia Isola del mistero (la mia pagina Patreon) condividerò approfondimenti e retroscena (...un invito neanche tanto velato a unirvi agli altri Naviganti su Patreon!) Sarà una nuova ed emozionante avventura che, non ho dubbi, mi darà molto e, di conseguenza, mi permetterà di condividere con tutte e tutti sempre nuove idee, riflessioni e contenuti che mi auguro stimolanti. Ci sentiamo al mio arrivo negli States! (ph: @ilbolive )

1.7K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Ci siamo: sono in partenza per il mio semestre al Dipartimento di Storia della scienza delll’Università di Harvard! Vi aggiornerò qui e su YouTube, mentre sulla mia Isola del mistero (la mia pagina Patreon) condividerò approfondimenti e retroscena (…un invito neanche tanto velato a unirvi agli altri Naviganti su Patreon!) Sarà una nuova ed emozionante avventura che, non ho dubbi, mi darà molto e, di conseguenza, mi permetterà di condividere con tutte e tutti sempre nuove idee, riflessioni e contenuti che mi auguro stimolanti. Ci sentiamo al mio arrivo negli States! (ph: @ilbolive )
Likes : 1725
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.6K Likes - Buon ferragosto da… #myst !
.
.
.
.
.
.
Meravigliosa #Grecia

1.6K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Buon ferragosto da… #myst ! . . . . . . Meravigliosa #Grecia
Likes : 1601
Massimo Polidoro - 1.5K Likes - Al Parlamento del Messico sono state portate due casse contenenti presunte "mummie" di creature extraterrestri: ne hanno parlato in tutto il mondo, ma che cosa c'è di vero? E chi è davvero il protagonista di questa vicenda? Scopriamo ora insieme: https://youtu.be/Uum-OGar_bo

1.5K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Al Parlamento del Messico sono state portate due casse contenenti presunte “mummie” di creature extraterrestri: ne hanno parlato in tutto il mondo, ma che cosa c’è di vero? E chi è davvero il protagonista di questa vicenda? Scopriamo ora insieme: https://youtu.be/Uum-OGar_bo
Likes : 1515
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - «Questo è probabilmente l’ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. È un libro che voglio scrivere anche per me stesso, oltre che per i lettori».

È con queste parole che Piero Angela introduce “La meraviglia del tutto”, il suo ultimo libro in uscita il 6 febbraio per Mondadori.

«È un libro per quando non ci sarò più» mi aveva detto Piero quando mi aveva spiegato la sua idea. Dopo avere dato voce a scienziati e ricercatori, per una volta voleva dire anche lui quello che pensava, le domande che si poneva e le cose che aveva compreso. E voleva farlo sotto forma di dialogo. Con me.

Era una formula che amava, il dialogo, proprio come facevano gli antichi filosofi. Ed era particolarmente adatta per questo progetto, perché non doveva essere tanto un libro di divulgazione, quanto un confronto sulle grandi domande dell’uomo: da dove veniamo, chi siamo, che cos’è l’universo, che cos’è la vita, che cosa sono il pensiero, l’amore, che cosa ci attende… il tutto, naturalmente, interpretato alla luce della scienza.

Per me è stata un’emozione grandissima lavorare a questo libro con Piero, il più personale che abbia mai scritto. Ne esce una grande lezione di vita e un regalo prezioso che ha voluto fare a tutto il suo pubblico.

Che Piero Angela fosse una persona straordinaria lo sapevamo tutti, ma ad ascoltare le sue parole e le sue ultime riflessioni esce il ritratto di un uomo geniale, dotato di una saggezza e di un’umanità rare. E, ora che il libro è completato, tutti quanti ne potremo beneficiare.

“La meraviglia del tutto” esce il 6 febbraio ed è da oggi in preorder.

@superquarkrai @librimondadori @albertoangela #LaMeravigliaDelTutto #PieroAngela #MassimoPolidoro #AlbertoAngela #Scienza #Divulgazione #Universo #Vita #Pensiero #Amore #Preorder #Mondadori

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : «Questo è probabilmente l’ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. È un libro che voglio scrivere anche per me stesso, oltre che per i lettori». È con queste parole che Piero Angela introduce “La meraviglia del tutto”, il suo ultimo libro in uscita il 6 febbraio per Mondadori. «È un libro per quando non ci sarò più» mi aveva detto Piero quando mi aveva spiegato la sua idea. Dopo avere dato voce a scienziati e ricercatori, per una volta voleva dire anche lui quello che pensava, le domande che si poneva e le cose che aveva compreso. E voleva farlo sotto forma di dialogo. Con me. Era una formula che amava, il dialogo, proprio come facevano gli antichi filosofi. Ed era particolarmente adatta per questo progetto, perché non doveva essere tanto un libro di divulgazione, quanto un confronto sulle grandi domande dell’uomo: da dove veniamo, chi siamo, che cos’è l’universo, che cos’è la vita, che cosa sono il pensiero, l’amore, che cosa ci attende… il tutto, naturalmente, interpretato alla luce della scienza. Per me è stata un’emozione grandissima lavorare a questo libro con Piero, il più personale che abbia mai scritto. Ne esce una grande lezione di vita e un regalo prezioso che ha voluto fare a tutto il suo pubblico. Che Piero Angela fosse una persona straordinaria lo sapevamo tutti, ma ad ascoltare le sue parole e le sue ultime riflessioni esce il ritratto di un uomo geniale, dotato di una saggezza e di un’umanità rare. E, ora che il libro è completato, tutti quanti ne potremo beneficiare. “La meraviglia del tutto” esce il 6 febbraio ed è da oggi in preorder. @superquarkrai @librimondadori @albertoangela #LaMeravigliaDelTutto #PieroAngela #MassimoPolidoro #AlbertoAngela #Scienza #Divulgazione #Universo #Vita #Pensiero #Amore #Preorder #Mondadori
Likes : 1433
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Il piacere di ritrovarsi in un posto sicuro e tra persone amiche. Una sensazione che penso molti abbiano provato guardando #Noos. Di questo e altro parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories)

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Il piacere di ritrovarsi in un posto sicuro e tra persone amiche. Una sensazione che penso molti abbiano provato guardando #Noos. Di questo e altro parlo oggi nell’Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories)
Likes : 1422
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Likes : 1416
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Likes : 1416
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Likes : 1416
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Likes : 1416
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Likes : 1416
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Likes : 1416
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un’altra bellissima immersione di stimoli, incontri e idee al @cicap_it Fest! Impossibile elencare o mostrare qui le tantissime persone meravigliose che ho avuto il piacere di incontrare: questo è solo un piccolo assaggio, ma quando avrò visto le foto ne arriveranno altre. Grazie a tutte e a tutti, i volontari, lo staff, l’organizzazione @frame_divagazioni, le relatrici, i relatori, i partner, le istituzioni, gli sponsor e il pubblico per avere contribuito a rendere ancora una volta Padova la capitale italiana della razionalità. Anche se solo per un fine settimana 😉. #cicapfest23 #cicap #pieroangela #albertoangela #massimopolidoro #naviganti
Likes : 1416
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Da dove nasce la nostra tendenza a vedere complotti ovunque? Ne parlo questa sera con Alberto Angela nella nuova puntata di #Noos: non mancate! @albertoangela @albertoangelarai1@SuperQuarkRai @cicap_it #fakenews #bufale #albertoangela #massimopolidoro #pieroangela

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Da dove nasce la nostra tendenza a vedere complotti ovunque? Ne parlo questa sera con Alberto Angela nella nuova puntata di #Noos: non mancate! @albertoangela @albertoangelarai1@SuperQuarkRai @cicap_it #fakenews #bufale #albertoangela #massimopolidoro #pieroangela
Likes : 1398
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Un anno fa ci lasciava Piero Angela. Oggi vorrei ricordarlo riproponendo questa nostra conversazione a SuperquarkRai su una bufala di cui, improvvidamente, si è tornati a parlare ultimamente, le "scie chimiche": 
#pieroangela #bufale #psicologiadellebufale #superquark #sciechimiche #massimopolidoro

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un anno fa ci lasciava Piero Angela. Oggi vorrei ricordarlo riproponendo questa nostra conversazione a SuperquarkRai su una bufala di cui, improvvidamente, si è tornati a parlare ultimamente, le “scie chimiche”: #pieroangela #bufale #psicologiadellebufale #superquark #sciechimiche #massimopolidoro
Likes : 1387
Massimo Polidoro - 1.4K Likes - Chi è stato veramente Padre Pio da Pietrelcina? La sua figura attraversa tutto il ‘900, fino alla santità voluta da papa Giovanni Paolo II, e attira su di sé non solo la venerazione dei credenti per i suoi presunti miracoli e il suo potere taumaturgico, ma anche l’attenzione di medici e di molti esponenti ecclesiastici che lo ritenevano un ciarlatano. Ma chi è stato davvero Padre pio e come entrano prodigi, misteri e politica nella vita di un frate? Era realmente capace di produrre miracoli o la sua storia ha più ombre che luci? ASCOLTA "Ai confini"

1.4K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Chi è stato veramente Padre Pio da Pietrelcina? La sua figura attraversa tutto il ‘900, fino alla santità voluta da papa Giovanni Paolo II, e attira su di sé non solo la venerazione dei credenti per i suoi presunti miracoli e il suo potere taumaturgico, ma anche l’attenzione di medici e di molti esponenti ecclesiastici che lo ritenevano un ciarlatano. Ma chi è stato davvero Padre pio e come entrano prodigi, misteri e politica nella vita di un frate? Era realmente capace di produrre miracoli o la sua storia ha più ombre che luci? ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 1366
Massimo Polidoro - 1.3K Likes - Serve più empatia nel mondo? In realtà no, è una pessima guida morale. Ciò che serve è la compassione. Sembrano la stessa cosa, ma dal punto di vista psicologico si tratta di due processi diversi. Ne parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories).

1.3K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Serve più empatia nel mondo? In realtà no, è una pessima guida morale. Ciò che serve è la compassione. Sembrano la stessa cosa, ma dal punto di vista psicologico si tratta di due processi diversi. Ne parlo oggi nell’Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories).
Likes : 1328
Massimo Polidoro - 1.2K Likes - Perché siamo così propensi a credere alle bufale? Ne parleremo questa sera nella nuova puntata di #Noos: non mancate! @albertoangela @albertoangelarai1 @SuperQuarkRai @cicap_it #fakenews #bufale #albertoangela #massimopolidoro #pieroangela

1.2K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Perché siamo così propensi a credere alle bufale? Ne parleremo questa sera nella nuova puntata di #Noos: non mancate! @albertoangela @albertoangelarai1 @SuperQuarkRai @cicap_it #fakenews #bufale #albertoangela #massimopolidoro #pieroangela
Likes : 1214
Massimo Polidoro - 1.2K Likes - Non so se sono più deluso o arrabbiato. Il @nytimes ha pubblicato un pessimo articolo su Uri Geller (sì, proprio il "piegatore di cucchiani") e forse vale la pena rimettere le cose al loro posto. Lo faccio oggi nell'Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories): #jamesrandi #massimopolidoro #fraud #trickster

1.2K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Non so se sono più deluso o arrabbiato. Il @nytimes ha pubblicato un pessimo articolo su Uri Geller (sì, proprio il “piegatore di cucchiani”) e forse vale la pena rimettere le cose al loro posto. Lo faccio oggi nell’Avviso ai Naviganti (link in bio e nelle stories): #jamesrandi #massimopolidoro #fraud #trickster
Likes : 1155
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Likes : 1127
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Likes : 1127
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Likes : 1127
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Likes : 1127
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Likes : 1127
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : La bellissima biblioteca Widener, dove passerò molte delle prossime giornate, è stata voluta dalla madre di Harry Widener, bibliofilo, morto sul “Titanic” nel 1912. Nelle sue volontà c’era il desiderio di lasciare la sua collezione di libri, famosa all’epoca, all’Università di Harvard. Il sostegno economico della madre di Widener ha fatto sì che fosse eretto, in sua memoria, questo monumentale edificio dedicato ai libri e alla cultura. #widenerlibrary #harrywidener #titanic #libraries #biblioteche #harvard
Likes : 1127
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - Tra le tante cose dette e scritte in questi giorni sulla tragedia del "Titan", l'unica che sembra sempre passare in secondo piano è la vera lezione che avremmo dovuto imparare dal naufragio 111 anni fa del "Titanic". Ne parlo oggi sull'Avviso ai Naviganti (link per iscriversi alla mia newsletter settimanale nelle stories e in bio). #titanic #titan #titanicsubmarine #massimopolidoro

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Tra le tante cose dette e scritte in questi giorni sulla tragedia del “Titan”, l’unica che sembra sempre passare in secondo piano è la vera lezione che avremmo dovuto imparare dal naufragio 111 anni fa del “Titanic”. Ne parlo oggi sull’Avviso ai Naviganti (link per iscriversi alla mia newsletter settimanale nelle stories e in bio). #titanic #titan #titanicsubmarine #massimopolidoro
Likes : 1105
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - Da settembre sarò all'Università di Harvard per un semestre di ricerca su "scienza e magia": un'occasione straordinaria, e che mi onora, che mi darà la possibilità di approfondire i temi di cui mi occupo da 35 anni. Per saperne di più il link è nella stories.

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Da settembre sarò all’Università di Harvard per un semestre di ricerca su “scienza e magia”: un’occasione straordinaria, e che mi onora, che mi darà la possibilità di approfondire i temi di cui mi occupo da 35 anni. Per saperne di più il link è nella stories.
Likes : 1085
Massimo Polidoro - 1.1K Likes - Quest'anno, oggi, Piero avrebbe compiuto 95 anni. Un pensiero carico di affetto a una persona che, oltre a essere un maestro e un mentore, è stato per me un amico molto importante (il video è sul mio canale YouTube).

1.1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Quest’anno, oggi, Piero avrebbe compiuto 95 anni. Un pensiero carico di affetto a una persona che, oltre a essere un maestro e un mentore, è stato per me un amico molto importante (il video è sul mio canale YouTube).
Likes : 1065
Massimo Polidoro - 1K Likes - Il giorno in cui cambiò il mio sguardo. Non ricordavo come o quando di preciso fosse successo, fino a ieri... 
 Lo racconto nell'Avviso ai Naviganti di oggi, l'ultimo prima della pausa estiva. Per iscriverti, trovi il link nelle stories o in bio!

1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Il giorno in cui cambiò il mio sguardo. Non ricordavo come o quando di preciso fosse successo, fino a ieri… Lo racconto nell’Avviso ai Naviganti di oggi, l’ultimo prima della pausa estiva. Per iscriverti, trovi il link nelle stories o in bio!
Likes : 1043
Massimo Polidoro - 1K Likes - La tragedia del #Titan, il sommergibile imploso nel corso di una esplorazione del "Titanic" a 4000 metri di profondità, ha scatenato #bufale e teorie del complotto. Ma, oltre a smentire le #fakenews, c'è qualcosa di più importante che occorre fare: imparare un'importante lezione. Di questo parlo oggi nella mia "Cambusa". #massimopolidoro

1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : La tragedia del #Titan, il sommergibile imploso nel corso di una esplorazione del “Titanic” a 4000 metri di profondità, ha scatenato #bufale e teorie del complotto. Ma, oltre a smentire le #fakenews, c’è qualcosa di più importante che occorre fare: imparare un’importante lezione. Di questo parlo oggi nella mia “Cambusa”. #massimopolidoro
Likes : 990
Massimo Polidoro - 1K Likes - Durante gli anni della Guerra Fredda, il mondo ha rischiato di finire distrutto sotto una pioggia di missili nucleari lanciati dalle due superpotenze che si fronteggiavano, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Ma c’è un episodio, risalente al 1983, che pochi conoscono e nel quale fu solo grazie alla casualità, e all’intraprendenza di un oscuro militare dell’Armata Rossa, se il pianeta non si trovò a soccombere all’apocalisse nucleare.  ASCOLTA "Ai confini"

1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Durante gli anni della Guerra Fredda, il mondo ha rischiato di finire distrutto sotto una pioggia di missili nucleari lanciati dalle due superpotenze che si fronteggiavano, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Ma c’è un episodio, risalente al 1983, che pochi conoscono e nel quale fu solo grazie alla casualità, e all’intraprendenza di un oscuro militare dell’Armata Rossa, se il pianeta non si trovò a soccombere all’apocalisse nucleare. ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 988
Massimo Polidoro - 1K Likes - Che cosa succede quando in una vasca si infilano i corpi più disparati senza preoccuparsi delle conseguenze? Archimede lo sapeva bene, ma noi... ce lo siamo dimenticato? Ne parlo ne L'Avviso ai Naviganti di oggi…

1K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Che cosa succede quando in una vasca si infilano i corpi più disparati senza preoccuparsi delle conseguenze? Archimede lo sapeva bene, ma noi… ce lo siamo dimenticato? Ne parlo ne L’Avviso ai Naviganti di oggi…
Likes : 963
Massimo Polidoro - 0.9K Likes - Per quanto sembri incredibile anche a me, sono già passati tre anni da quando ho iniziato a condividere i miei "viaggi nella conoscenza". Nell'Avviso ai Naviganti di oggi il mio incoraggiamento per fare il primo passo (link in bio e nelle stories).

0.9K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Per quanto sembri incredibile anche a me, sono già passati tre anni da quando ho iniziato a condividere i miei “viaggi nella conoscenza”. Nell’Avviso ai Naviganti di oggi il mio incoraggiamento per fare il primo passo (link in bio e nelle stories).
Likes : 938
Massimo Polidoro - 0.9K Likes - Sta per iniziare un nuovo viaggio insieme...

0.9K Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Sta per iniziare un nuovo viaggio insieme…
Likes : 920
Massimo Polidoro - 884 Likes - Aspettavo il momento giusto per farlo e ora... è arrivato. Oggi su L'Avviso ai Naviganti faccio un annuncio su qualcosa di veramente speciale (il link è nelle stories e in bio)

884 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Aspettavo il momento giusto per farlo e ora… è arrivato. Oggi su L’Avviso ai Naviganti faccio un annuncio su qualcosa di veramente speciale (il link è nelle stories e in bio)
Likes : 884
Massimo Polidoro - 852 Likes - Cinque bambini svaniti senza lasciare nessuna traccia nell’incendio della loro casa: possibile? Sono 5 dei 10 figli della famiglia Sodder, che vive in una casa alla periferia di Fayetteville, in Virginia. La vigilia di Natale del 1945 un terribile incendio porta la devastazione: i cinque bambini più piccoli restano intrappolati al piano di sopra e nessuno riesce a salvarli. Ma qui inizia il mistero: domate le fiamme, non si trova nessuna traccia dei cinque bambini. Assolutamente nulla. Dove sono spariti? È quello che cercheremo di scoprire oggi insieme a Strane Storie!

852 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Cinque bambini svaniti senza lasciare nessuna traccia nell’incendio della loro casa: possibile? Sono 5 dei 10 figli della famiglia Sodder, che vive in una casa alla periferia di Fayetteville, in Virginia. La vigilia di Natale del 1945 un terribile incendio porta la devastazione: i cinque bambini più piccoli restano intrappolati al piano di sopra e nessuno riesce a salvarli. Ma qui inizia il mistero: domate le fiamme, non si trova nessuna traccia dei cinque bambini. Assolutamente nulla. Dove sono spariti? È quello che cercheremo di scoprire oggi insieme a Strane Storie!
Likes : 852
Massimo Polidoro - 839 Likes - "Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi". Lo ha detto Bertrand Russell ed è vero oggi così come lo era un secolo fa. Eppure, il dubbio è alla base del pensiero critico e del metodo scientifico: imparare a esercitarlo, anche nella vita quotidiana, dovrebbe essere un nostro dovere. Ed è proprio quello che cerco di insegnare nel mio corso "L'arte di ragionare". Scopri di che si tratta: https://bit.ly/49bobU5

839 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : “Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi”. Lo ha detto Bertrand Russell ed è vero oggi così come lo era un secolo fa. Eppure, il dubbio è alla base del pensiero critico e del metodo scientifico: imparare a esercitarlo, anche nella vita quotidiana, dovrebbe essere un nostro dovere. Ed è proprio quello che cerco di insegnare nel mio corso “L’arte di ragionare”. Scopri di che si tratta: https://bit.ly/49bobU5
Likes : 839
Massimo Polidoro - 834 Likes - Il primo settembre 1939 la Germania nazista invade la Polonia, dando inizio alle ostilità che porteranno alla seconda guerra mondiale. L’Italia di Mussolini scende in campo il dieci giugno dell’anno successivo a fianco dei tedeschi. Pasolini vede il padre richiamato in servizio in Africa, sarà costretto alla fuga con la madre, finché la guerra busserà realmente alla sua porta... Ascolta il mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3t76swd

834 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Il primo settembre 1939 la Germania nazista invade la Polonia, dando inizio alle ostilità che porteranno alla seconda guerra mondiale. L’Italia di Mussolini scende in campo il dieci giugno dell’anno successivo a fianco dei tedeschi. Pasolini vede il padre richiamato in servizio in Africa, sarà costretto alla fuga con la madre, finché la guerra busserà realmente alla sua porta… Ascolta il mio podcast “Ai confini”, su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3t76swd
Likes : 834
Massimo Polidoro - 736 Likes - Siamo ormai in 250.000 sul mio canale YouTube! Chi l’avrebbe detto? Grazie davvero a tutte le persone che hanno deciso di seguire così da vicino il mio lavoro, aiutandomi sempre di più a diffondere un po’ di spirito critico e di mentalità scientifica. Avanti così! https://bit.ly/3LsyGYD

736 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Siamo ormai in 250.000 sul mio canale YouTube! Chi l’avrebbe detto? Grazie davvero a tutte le persone che hanno deciso di seguire così da vicino il mio lavoro, aiutandomi sempre di più a diffondere un po’ di spirito critico e di mentalità scientifica. Avanti così! https://bit.ly/3LsyGYD
Likes : 736
Massimo Polidoro - 715 Likes - Tra soli due giorni, se lo vorrete, potrete iniziare un viaggio straordinario e meraviglioso al termine del quale, ve lo posso assicurare, vi troverete cambiati. In meglio. Oggi nell'Avviso ai Naviganti vi condivido la "mappa" per orientarvi alla scoperta de "La meraviglia del tutto", l'ultimo libro di Piero Angela @librimondadori (link in bio e nelle stories) 

#pieroangela #lameravigliadeltutto #albertoangela #massimopolidoro

715 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Tra soli due giorni, se lo vorrete, potrete iniziare un viaggio straordinario e meraviglioso al termine del quale, ve lo posso assicurare, vi troverete cambiati. In meglio. Oggi nell’Avviso ai Naviganti vi condivido la “mappa” per orientarvi alla scoperta de “La meraviglia del tutto”, l’ultimo libro di Piero Angela @librimondadori (link in bio e nelle stories) #pieroangela #lameravigliadeltutto #albertoangela #massimopolidoro
Likes : 715
Massimo Polidoro - 705 Likes - Al Congresso degli Stati Uniti ha testimoniato David Grusch, ex membro dell'intelligence americana, che ha raccontato di avere indagato sulla presenza di UFO ed extraterrestri sul nostro pianeta e di essersi convinto che sia tutto vero. Ma la domanda è: quali sono le prove? Ne parliamo oggi nella mia "Cambusa": https://youtu.be/qX8YpeOuraE

705 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Al Congresso degli Stati Uniti ha testimoniato David Grusch, ex membro dell’intelligence americana, che ha raccontato di avere indagato sulla presenza di UFO ed extraterrestri sul nostro pianeta e di essersi convinto che sia tutto vero. Ma la domanda è: quali sono le prove? Ne parliamo oggi nella mia “Cambusa”: https://youtu.be/qX8YpeOuraE
Likes : 705
Massimo Polidoro - 702 Likes - Ci siamo, manca pochissimo! A che cosa? Ne parlo nell'Avviso ai Naviganti: https://mailchi.mp/massimopolidoro/nonvedevolora

702 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Ci siamo, manca pochissimo! A che cosa? Ne parlo nell’Avviso ai Naviganti: https://mailchi.mp/massimopolidoro/nonvedevolora
Likes : 702
Massimo Polidoro - 696 Likes - È uno dei più straordinari misteri contemporanei. Mi riferisco ai misteriosi disegni che da qualche decennio compaiono nei campi di grano principalmente inglesi. Chi li realizza? Sono tracce di qualcosa? Segnali che arrivano da altre civiltà o altre dimensioni? Iniziamo un viaggio in due parti che ci porterà a scoprire la storia e forse a capire che cosa si nasconde veramente dietro il mistero dei cerchi nel grano. ASCOLTA il podcast "Ai confini"!

696 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : È uno dei più straordinari misteri contemporanei. Mi riferisco ai misteriosi disegni che da qualche decennio compaiono nei campi di grano principalmente inglesi. Chi li realizza? Sono tracce di qualcosa? Segnali che arrivano da altre civiltà o altre dimensioni? Iniziamo un viaggio in due parti che ci porterà a scoprire la storia e forse a capire che cosa si nasconde veramente dietro il mistero dei cerchi nel grano. ASCOLTA il podcast “Ai confini”!
Likes : 696
Massimo Polidoro - 687 Likes - Storie di uomini e donne capaci di trasformarsi in lupi si ritrovano nei miti di tante civiltà, ma l’idea che i licantropi siano davvero tra noi e possano divorare vittime innocenti diventa molto concreta intorno al Cinquecento. Che cosa accade in Europa in quegli anni? Possibile che i lupi mannari siano tra noi? È quello che scopriremo oggi insieme a Strane Storie (sul mio canale YouTube)

687 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Storie di uomini e donne capaci di trasformarsi in lupi si ritrovano nei miti di tante civiltà, ma l’idea che i licantropi siano davvero tra noi e possano divorare vittime innocenti diventa molto concreta intorno al Cinquecento. Che cosa accade in Europa in quegli anni? Possibile che i lupi mannari siano tra noi? È quello che scopriremo oggi insieme a Strane Storie (sul mio canale YouTube)
Likes : 687
Massimo Polidoro - 685 Likes - Chi ha ucciso, a New York nel 1841, la giovane venditrice di sigari Mary Cecilia Rogers? Edgar Allan Poe incarica il suo Dupin di indagare e… cosa scoprirà? Lo vediamo oggi insieme a “Strane Storie”, sul mio canale YouTube… #edgarallanpoe

685 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Chi ha ucciso, a New York nel 1841, la giovane venditrice di sigari Mary Cecilia Rogers? Edgar Allan Poe incarica il suo Dupin di indagare e… cosa scoprirà? Lo vediamo oggi insieme a “Strane Storie”, sul mio canale YouTube… #edgarallanpoe
Likes : 685
Massimo Polidoro - 648 Likes - "Perché vogliamo dare spiegazione a tutto?" mi chiedono. E la risposta breve è: perché fa parte della natura umana. Poi si possono prendere due strade, quella che conduce a cercare di capire le cose sulla base dei fatti, ovunque ci porti, e quella che dirige ad accogliere qualunque spiegazione, purché ci dia conforto. Ne parliamo oggi insieme... ASCOLTA " Ai Confini"

648 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : “Perché vogliamo dare spiegazione a tutto?” mi chiedono. E la risposta breve è: perché fa parte della natura umana. Poi si possono prendere due strade, quella che conduce a cercare di capire le cose sulla base dei fatti, ovunque ci porti, e quella che dirige ad accogliere qualunque spiegazione, purché ci dia conforto. Ne parliamo oggi insieme… ASCOLTA ” Ai Confini”
Likes : 648
Massimo Polidoro - 631 Likes - Tanti li hanno visti: compaiono all'improvviso, danzano nel cielo e passano attraverso le porte e le finestre... Ma che cosa sono di preciso? Il nome che è stato dato loro è quello di fulmini globulari, fulmini a palla, per la loro forma sferica, ma che cosa siano rappresenta ancora oggi un enigma... ASCOLTA "Ai confini"

631 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Tanti li hanno visti: compaiono all’improvviso, danzano nel cielo e passano attraverso le porte e le finestre… Ma che cosa sono di preciso? Il nome che è stato dato loro è quello di fulmini globulari, fulmini a palla, per la loro forma sferica, ma che cosa siano rappresenta ancora oggi un enigma… ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 631
Massimo Polidoro - 630 Likes - Ci siamo: tra pochi giorni rientrerò in Italia per una decina digiorni. Ci vedremo al CICAP Fest, a Padova, e anche in altri contesti(a Rovereto, a Brescia e a Settimo Torinese): condividerò qui tutti idettagli. Inoltre, venerdì ripartirà anche la nuova stagione di"Strane Storie". Non vedo l'ora!

630 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Ci siamo: tra pochi giorni rientrerò in Italia per una decina digiorni. Ci vedremo al CICAP Fest, a Padova, e anche in altri contesti(a Rovereto, a Brescia e a Settimo Torinese): condividerò qui tutti idettagli. Inoltre, venerdì ripartirà anche la nuova stagione di”Strane Storie”. Non vedo l’ora!
Likes : 630
Massimo Polidoro - 625 Likes - Nell'ottobre del 1962, il mondo si trovò sull'orlo di un terzo conflitto mondiale. Sorvolando Cuba, gli aerei spia americani notarono che sull’isola si stava preparando l’allestimento di missili con testata nucleare di fabbricazione sovietica. Una minaccia spaventosa per gli Stati Uniti, vicinissima alle proprie coste. Ma che cosa spinse i sovietici a una mossa tanto azzardata? E in che modo fu possibile uscire da quella che, in tutto il mondo, fu vissuta come la terrificante anticamera di un’apocalisse nucleare? ASCOLTA "Ai confini"

625 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Nell’ottobre del 1962, il mondo si trovò sull’orlo di un terzo conflitto mondiale. Sorvolando Cuba, gli aerei spia americani notarono che sull’isola si stava preparando l’allestimento di missili con testata nucleare di fabbricazione sovietica. Una minaccia spaventosa per gli Stati Uniti, vicinissima alle proprie coste. Ma che cosa spinse i sovietici a una mossa tanto azzardata? E in che modo fu possibile uscire da quella che, in tutto il mondo, fu vissuta come la terrificante anticamera di un’apocalisse nucleare? ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 625
Massimo Polidoro - 617 Likes - Ci siamo! Dopo una lunga attesa, torna finalmente il caso Kennedy con l'episodio n. 7, tutto dedicato al secondo sparo: un proiettile "magico"? Attivate la notifica per seguire e commentare la première sul mio canale YouTube!

617 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Ci siamo! Dopo una lunga attesa, torna finalmente il caso Kennedy con l’episodio n. 7, tutto dedicato al secondo sparo: un proiettile “magico”? Attivate la notifica per seguire e commentare la première sul mio canale YouTube!
Likes : 617
Massimo Polidoro - 614 Likes - Chi ti paga? Come fai a fare video così professionali? Cosa c'è sotto? Domande (e insinuazioni) a cui oggi rispondo. ASCOLTA "Ai confini"

614 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Chi ti paga? Come fai a fare video così professionali? Cosa c’è sotto? Domande (e insinuazioni) a cui oggi rispondo. ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 614
Massimo Polidoro - 608 Likes - Scienza, pseudoscienza e magia. Di questo mi occuperò principalmente nei prossimi sei mesi ad Harvard, come racconto in questa intervista raccolta da @elisabetta_tola per @ilbolive : https://bit.ly/3sFerjX
@cicap_it

608 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Scienza, pseudoscienza e magia. Di questo mi occuperò principalmente nei prossimi sei mesi ad Harvard, come racconto in questa intervista raccolta da @elisabetta_tola per @ilbolive : https://bit.ly/3sFerjX @cicap_it
Likes : 608
Massimo Polidoro - 606 Likes - Il 7 dicembre 1941 un attacco aereo delle forze giapponesi coglie totalmente impreparato l’esercito americano di stanza a Pearl Harbor, nell’Oceano Pacifico. È un attacco importante, che distrugge una parte importante delle forze navali americane che spinge gli americani a entrare in guerra. Si è trattato forse di un complotto, ordito dagli stessi americani, come sostengono alcuni, allo scopo di avere un pretesto per giustificare l’ingresso nel conflitto? ASCOLTA "Ai confini"

606 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Il 7 dicembre 1941 un attacco aereo delle forze giapponesi coglie totalmente impreparato l’esercito americano di stanza a Pearl Harbor, nell’Oceano Pacifico. È un attacco importante, che distrugge una parte importante delle forze navali americane che spinge gli americani a entrare in guerra. Si è trattato forse di un complotto, ordito dagli stessi americani, come sostengono alcuni, allo scopo di avere un pretesto per giustificare l’ingresso nel conflitto? ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 606
Massimo Polidoro - 600 Likes - Dall’inizio degli anni 80, nella di Hessdalen, in Norvegia, si osservano misteriosi fenomeni luminosi. Vengono visti, fotografati, ripresi in video, eppure non sembrano avere una spiegazione razionale. Ma è davvero così? ASCOLTA "Ai confini"

600 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Dall’inizio degli anni 80, nella di Hessdalen, in Norvegia, si osservano misteriosi fenomeni luminosi. Vengono visti, fotografati, ripresi in video, eppure non sembrano avere una spiegazione razionale. Ma è davvero così? ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 600
Massimo Polidoro - 591 Likes - Nella foresta pluviale della contea di Lofa, in Liberia, vive un grande rettile anfibio, metà coccodrillo e metà varano, identificato con il postosuco, un predatore del triassico. In Nuova Guinea e nell’arcipelago di Bismarck si aggira un animale anfibio bipede, chiamato anche iguanodonte papuano, simile all’ornitopode del cretaceo. E poi Brasile, Colombia, Bolivia, nel bacino amazzonico, nord America, sud est asiatico… dinosauri viventi, creature di un tempo remoto che non dovrebbero più esistere, sono oggetto ancora oggi di molti avvistamenti in tutto il mondo. Ma che cosa c’è di reale nei racconti dei testimoni? Davvero i dinosauri camminano ancora sulla Terra? ASCOLTA "Ai confini"

591 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Nella foresta pluviale della contea di Lofa, in Liberia, vive un grande rettile anfibio, metà coccodrillo e metà varano, identificato con il postosuco, un predatore del triassico. In Nuova Guinea e nell’arcipelago di Bismarck si aggira un animale anfibio bipede, chiamato anche iguanodonte papuano, simile all’ornitopode del cretaceo. E poi Brasile, Colombia, Bolivia, nel bacino amazzonico, nord America, sud est asiatico… dinosauri viventi, creature di un tempo remoto che non dovrebbero più esistere, sono oggetto ancora oggi di molti avvistamenti in tutto il mondo. Ma che cosa c’è di reale nei racconti dei testimoni? Davvero i dinosauri camminano ancora sulla Terra? ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 591
Massimo Polidoro - 581 Likes - Nonostante l'accordo ormai globale sul fatto che la crisi climatica
sia conseguenza dei combustibili fossili, numerosi studi dimostrano
che una persona su tre dubita o contesta questi fatti. Perché succede?
Oggi ne parliamo e cerchiamo di capire come contrastare i "mercanti di
dubbi". Link nelle stories

581 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Nonostante l’accordo ormai globale sul fatto che la crisi climatica sia conseguenza dei combustibili fossili, numerosi studi dimostrano che una persona su tre dubita o contesta questi fatti. Perché succede? Oggi ne parliamo e cerchiamo di capire come contrastare i “mercanti di dubbi”. Link nelle stories
Likes : 581
Massimo Polidoro - 567 Likes - La Grande Piramide di Giza è uno dei monumenti dell’antichità che più solleticano la fantasia dei cercatori di misteri. Chi l’ha costruita? Come ha fatto? Come è possibile la sua precisione matematica? Che cosa si nasconde veramente al suo interno? Domande, interrogativi ed enigmi sui quali ci si interroga ormai da millenni. Ma, per almeno alcuni di questi, le risposte forse ci sono e sono straordinariamente intriganti. Ascolta il mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme

567 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : La Grande Piramide di Giza è uno dei monumenti dell’antichità che più solleticano la fantasia dei cercatori di misteri. Chi l’ha costruita? Come ha fatto? Come è possibile la sua precisione matematica? Che cosa si nasconde veramente al suo interno? Domande, interrogativi ed enigmi sui quali ci si interroga ormai da millenni. Ma, per almeno alcuni di questi, le risposte forse ci sono e sono straordinariamente intriganti. Ascolta il mio podcast “Ai confini”, su tutte le piattaforme
Likes : 567
Massimo Polidoro - 566 Likes - "Dopo tanti anni, che cosa ancora ti motiva a continuare con il tuo lavoro di ricerca e divulgazione?" A questa domanda rispondo oggi... ASCOLTA Ai confini

566 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : “Dopo tanti anni, che cosa ancora ti motiva a continuare con il tuo lavoro di ricerca e divulgazione?” A questa domanda rispondo oggi… ASCOLTA Ai confini
Likes : 566
Massimo Polidoro - 560 Likes - Un UFO che cade sulla Terra e il suo occupante che rimane ucciso nell’impatto. Quante volte abbiamo sentito questa storia, solitamente riferita al caso di Roswell, nel Nuovo Messico, del 1947? E se questa storia non fosse nata lì, ma ce ne fosse un’altra ancora più antica? E cosa dire del fatto che l’occupante di quell’UFO sarebbe stato identificato come un marziano e addirittura sepolto nel cimitero di un paesino del Texas? ASCOLTA "Ai confini"

560 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un UFO che cade sulla Terra e il suo occupante che rimane ucciso nell’impatto. Quante volte abbiamo sentito questa storia, solitamente riferita al caso di Roswell, nel Nuovo Messico, del 1947? E se questa storia non fosse nata lì, ma ce ne fosse un’altra ancora più antica? E cosa dire del fatto che l’occupante di quell’UFO sarebbe stato identificato come un marziano e addirittura sepolto nel cimitero di un paesino del Texas? ASCOLTA “Ai confini”
Likes : 560
Massimo Polidoro - 554 Likes - È con grande piacere che segnalo l’uscita, oggi, dell’audiolibro “Dieci cose che ho imparato”, il libro di Piero Angela pubblicato da Mondadori poco dopo la sua scomparsa. Ed è un grande onore, per me, essere la voce che ve lo leggerà. Lo trovate su @storytel

554 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : È con grande piacere che segnalo l’uscita, oggi, dell’audiolibro “Dieci cose che ho imparato”, il libro di Piero Angela pubblicato da Mondadori poco dopo la sua scomparsa. Ed è un grande onore, per me, essere la voce che ve lo leggerà. Lo trovate su @storytel
Likes : 554
Massimo Polidoro - 540 Likes - Un mago e lettore del pensiero che diventa celebre nella Germania del Terzo Reich, sfruttando la credulità umana e la simpatia del partito nazista. Si dice fosse il consulente personale del Reich sull’arte di suggestionare le masse, ma avrebbe dovuto stare ben lontano da quel mondo che invece corteggiava, perché aveva un segreto. Era ebreo. Una vicenda incredibile, ma assolutamente vera, quella di Erik Jan Hanussen, il mago del Reich, che ricostruiremo oggi insieme a Strane Storie!

540 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un mago e lettore del pensiero che diventa celebre nella Germania del Terzo Reich, sfruttando la credulità umana e la simpatia del partito nazista. Si dice fosse il consulente personale del Reich sull’arte di suggestionare le masse, ma avrebbe dovuto stare ben lontano da quel mondo che invece corteggiava, perché aveva un segreto. Era ebreo. Una vicenda incredibile, ma assolutamente vera, quella di Erik Jan Hanussen, il mago del Reich, che ricostruiremo oggi insieme a Strane Storie!
Likes : 540
Massimo Polidoro - 532 Likes - In che modo chi diffonde bufale e teorie del complotto cerca di minare la credibilità dell'informazione? E che cosa c'entra Indiana Jones alla ricerca del Santo Graal? Di questo parlo oggi nel mio "Avviso ai Naviganti": https://mailchi.mp/massimopolidoro/disinformazione

532 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : In che modo chi diffonde bufale e teorie del complotto cerca di minare la credibilità dell’informazione? E che cosa c’entra Indiana Jones alla ricerca del Santo Graal? Di questo parlo oggi nel mio “Avviso ai Naviganti”: https://mailchi.mp/massimopolidoro/disinformazione
Likes : 532
Massimo Polidoro - 529 Likes - "Quanto tempo e risorse richiede un tuo video?" Oggi vediamo, un passo dopo l'altro, che cosa significa e che impegno richiede realizzare un video come "Strane Storie" o altri che condivido qui su YouTube... https://www.spreaker.com/user/11011387/quanto-tempo-e-risorse-richiede-un-tuo-video

529 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : “Quanto tempo e risorse richiede un tuo video?” Oggi vediamo, un passo dopo l’altro, che cosa significa e che impegno richiede realizzare un video come “Strane Storie” o altri che condivido qui su YouTube… https://www.spreaker.com/user/11011387/quanto-tempo-e-risorse-richiede-un-tuo-video
Likes : 529
Massimo Polidoro - 525 Likes - Avete già preparato i propositi per il nuovo anno? Se fatti nel modo giusto possono essere davvero utili. Oggi, nell'Avviso ai Naviganti, spiego come faccio io: prendete carta e penna... (ah, e poi svelo anche la "prima sorpresa" dell'anno!) - Il link è in bio o nelle stories. 
Ph: @roberta.baria_

525 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Avete già preparato i propositi per il nuovo anno? Se fatti nel modo giusto possono essere davvero utili. Oggi, nell’Avviso ai Naviganti, spiego come faccio io: prendete carta e penna… (ah, e poi svelo anche la “prima sorpresa” dell’anno!) – Il link è in bio o nelle stories. Ph: @roberta.baria_
Likes : 525
Massimo Polidoro - 525 Likes - Esiste davvero l’Arca dell’Alleanza? E dove si nasconderebbe... Ecco il primo episodio della mini-serie "I misteri di Indiana Jones". Un viaggio tra misteri storici, reali o immaginari, che sono al centro dei film con il celebre archeologo. Ascoltala nel mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3qUUWDK

525 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Esiste davvero l’Arca dell’Alleanza? E dove si nasconderebbe… Ecco il primo episodio della mini-serie “I misteri di Indiana Jones”. Un viaggio tra misteri storici, reali o immaginari, che sono al centro dei film con il celebre archeologo. Ascoltala nel mio podcast “Ai confini”, su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3qUUWDK
Likes : 525
Massimo Polidoro - 517 Likes - Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake!  #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza

517 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake! #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza
Likes : 517
Massimo Polidoro - 517 Likes - Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake!  #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza

517 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake! #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza
Likes : 517
Massimo Polidoro - 517 Likes - Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake!  #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza

517 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Magia, scienza e pseudoscienza: che cos’hanno in comune? Ne parlo nella bella intervista di #giulianoaluffi uscita oggi su @ilvenerdi de @larepubblica. Gli stessi temi di cui mi occuperò nel mio soggiorno ad #Harvard. Non poteva esserci miglior “buon viaggio”! Il James Randi con cui si apre l’articolo è stato realizzato con #Midjourney: molto simile, ma per fortuna ancora riconoscibile come #fake! #jamesrandi #massimopolidoro #cicap #pieroangela #fakenews #bufale #scienza #divulgazione #paeudoscienza
Likes : 517
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515
Massimo Polidoro - 515 Likes - Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi

515 Likes – Massimo Polidoro Instagram

Caption : Un bellissimo e magico weekend in Florida, a Boca Raton, con @josealvarezdopa, per parlare di scienza e magia al @bocamuseum e ammirare la stupenda mostra “Smoke and Mirrors”, con le stupende opere di @josealvarezdopa e un omaggio a Randi! #jamesrandi #magia #magic #amazingrandi
Likes : 515