Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
Io sono italiano e quindi sono antifascista. Il contrario di fascismo è democrazia. È libertà di pensare, di dire e di agire sempre nel rispetto degli altr*. Il fascismo è violenza, è dipendenza dalla violenza. Voglio essere libero da questa dipendenza. Voglio essere libero dal pensiero squadrista e infatti mi sono scelto un lavoro di squadra. Voglio avere memoria collettiva della Storia, non solo memorie personali, per quanto brucianti e dolorose. Il fascismo non è un’opinione, è un crimine. Non è un’idea, è la morte di tutte le idee. È la fine della libertà e l’inizio della violenza, dello squadrismo punitivo, del bullismo organizzato, semplicemente è un’associazione a delinquere che poi si vuole persino proteggere dietro a leggi ingiuste, sessiste e razziste, leggi fatte ad personam. È contro tutto ciò che ho studiato ed amato: il coraggio di vivere in amore e nel rispetto di tutt*. Dai libri, dai film, dal teatro, dalle persone. Milton, Anguilla, Nuto, Pannella… ho imparato che la mia libertà finisce quando inizia quella degli altr*. Il rispetto è per me, il rispetto è per tutti. L’ho imparato dai miei insegnanti a scuola, dai miei autori, da Pavese, Fenoglio, dalla mia semplice famiglia contadina, l’ho incarnato a teatro, al cinema e nella vita con le persone, ce lo insegnava con l’arte il nostro maestro Avogadro al Teatro Stabile di Torino. L’ha detto bene il Prof. Barbero: delle due, l’una: se non sei antifascista, allora sei fascista. Oggi mi è arrivato questo video… avevamo 20 anni. La Scuola del Teatro Stabile di Torino al Sacrario del Martinetto ricordava i resistenti fucilati dal Fascismo. E mi piace vedere e pensare che i ventenni di oggi siano i nuovi resistenti, i nuovi partigiani, i nuovi italiani, liberi e custodi di quella eredità di democrazia. Sono antifascista perché credo nella democrazia. Buona Festa della Liberazione. Buon 25 Aprile. Viva l’Italia antifascista Andrea Bosca #25aprile #festadellaliberazione #italia Il testo finale è di @antonioscurati
You can pay for school but you can’t buy class #swag @fabcestari ph @deluge_mag @upgradeartist #swaggalikeus #jayz #andreabosca #upgrade
L’ignorante non si capisce mica dal lavoro che fa, ma da 𝑐𝑜𝑚𝑒 lo fa. Se sbaglio, correggimi. La Luna E I Falò, Sold Out anche a Rho La Luna, bisogna crederci per forza. @teatrocivicodirho Regia @paolobrigugliaofficial Costumi @tomaslagatt Tech @tommaso.contu Prod by @bam.teatro.insta #lalunaeifalò #cesarepavese #andreabosca Thx @lucabrunetti_photo
L’ignorante non si capisce mica dal lavoro che fa, ma da 𝑐𝑜𝑚𝑒 lo fa. Se sbaglio, correggimi. La Luna E I Falò, Sold Out anche a Rho La Luna, bisogna crederci per forza. @teatrocivicodirho Regia @paolobrigugliaofficial Costumi @tomaslagatt Tech @tommaso.contu Prod by @bam.teatro.insta #lalunaeifalò #cesarepavese #andreabosca Thx @lucabrunetti_photo
L’ignorante non si capisce mica dal lavoro che fa, ma da 𝑐𝑜𝑚𝑒 lo fa. Se sbaglio, correggimi. La Luna E I Falò, Sold Out anche a Rho La Luna, bisogna crederci per forza. @teatrocivicodirho Regia @paolobrigugliaofficial Costumi @tomaslagatt Tech @tommaso.contu Prod by @bam.teatro.insta #lalunaeifalò #cesarepavese #andreabosca Thx @lucabrunetti_photo
L’ignorante non si capisce mica dal lavoro che fa, ma da 𝑐𝑜𝑚𝑒 lo fa. Se sbaglio, correggimi. La Luna E I Falò, Sold Out anche a Rho La Luna, bisogna crederci per forza. @teatrocivicodirho Regia @paolobrigugliaofficial Costumi @tomaslagatt Tech @tommaso.contu Prod by @bam.teatro.insta #lalunaeifalò #cesarepavese #andreabosca Thx @lucabrunetti_photo
L’ignorante non si capisce mica dal lavoro che fa, ma da 𝑐𝑜𝑚𝑒 lo fa. Se sbaglio, correggimi. La Luna E I Falò, Sold Out anche a Rho La Luna, bisogna crederci per forza. @teatrocivicodirho Regia @paolobrigugliaofficial Costumi @tomaslagatt Tech @tommaso.contu Prod by @bam.teatro.insta #lalunaeifalò #cesarepavese #andreabosca Thx @lucabrunetti_photo
L’ignorante non si capisce mica dal lavoro che fa, ma da 𝑐𝑜𝑚𝑒 lo fa. Se sbaglio, correggimi. La Luna E I Falò, Sold Out anche a Rho La Luna, bisogna crederci per forza. @teatrocivicodirho Regia @paolobrigugliaofficial Costumi @tomaslagatt Tech @tommaso.contu Prod by @bam.teatro.insta #lalunaeifalò #cesarepavese #andreabosca Thx @lucabrunetti_photo
L’ignorante non si capisce mica dal lavoro che fa, ma da 𝑐𝑜𝑚𝑒 lo fa. Se sbaglio, correggimi. La Luna E I Falò, Sold Out anche a Rho La Luna, bisogna crederci per forza. @teatrocivicodirho Regia @paolobrigugliaofficial Costumi @tomaslagatt Tech @tommaso.contu Prod by @bam.teatro.insta #lalunaeifalò #cesarepavese #andreabosca Thx @lucabrunetti_photo
L’ignorante non si capisce mica dal lavoro che fa, ma da 𝑐𝑜𝑚𝑒 lo fa. Se sbaglio, correggimi. La Luna E I Falò, Sold Out anche a Rho La Luna, bisogna crederci per forza. @teatrocivicodirho Regia @paolobrigugliaofficial Costumi @tomaslagatt Tech @tommaso.contu Prod by @bam.teatro.insta #lalunaeifalò #cesarepavese #andreabosca Thx @lucabrunetti_photo
Fare. O Non Fare. Non c’è provare #running #sundays #jedi #yoda
Fare. O Non Fare. Non c’è provare #running #sundays #jedi #yoda
Fare. O Non Fare. Non c’è provare #running #sundays #jedi #yoda