Laura Torrisi Instagram – Share roll (parte 2)
Oltre a condividere altre foto del rullino, colgo l’occasione per parlarvi del cibo che ho trovato lungo quest’ avventura. Sapete che ho una passione per la cucina e se non fosse per la celiachia, assaggerei di tutto nei miei viaggi 😅 ma devo dire (così rispondo anche alle domande che mi hanno fatto alcuni di voi in merito) che Madeira è molto preparata sull’argomento! Con mio stupore, conoscono e hanno prestato molta attenzione anche alla “contaminazione” che solitamente durante i viaggi, mi trovo spesso a dover spiegare! 🙃
Cose da sapere se decidete di mangiare fuori:
– L’alimentazione è prevalentemente dedicata alla carne e al pesce, alla griglia o preparati entrambi tipo zuppe o spezzatino, accompagnate spesso da ottime patatine fritte ma anche patate al cartoccio e purea di patate dolci o insalate miste e molto altro, tutti ottimi piatti e contorni con un unico ingrediente fisso:
LA CIPOLLA 😂 quindi se non l’amate, fatelo presente al momento dell’ordinazione, perché la mettono davvero ovunque, cotta e sopratutto, cruda!
Un piatto che sicuramente proverò a rifare a casa é “l’espetada” carne (di tutti i tipi) o pesce, cotta alla brace, messa a mo’ di spiedino su di uno stecco di alloro che conferisce alla pietanza un sapore davvero unico e particolare! A volte viene presentato al piatto a volte “appeso” al tavolo con degli appositi reggi spiedini di metallo molto scenografici.
Ottime ed invitanti opzioni anche per vegani e segnalo anche una varietà di frutti tropicali da fare invidia! 🥑
Unica pecca: il prezzo! Veramente folle!!! 🫠
A mio avviso, é più convenite mangiare fuori rispetto a fare la spesa perché i prezzi sono molto simili a quelli che abbiamo in Italia, mentre mangiando fuori (bene) spenderete 30/35€ a coppia circa.
Comunque vale sempre la pena assaggiare i piatti tipici del posto 😊
Spero di esservi stata utile! 🤗
Ps: per i celiaci e/o gli intolleranti al glutine:
a Funchal c’è un negozio interamente senza glutine dove trovate, dolce e salato (confezionato) e qualcosa di fresco ma surgelato! Io ho preso dell’ottimo pane in cassetta che mi ha fatto stracomodo per i panini spezza trekking! 😎 | Posted on 07/May/2024 17:37:55
Home Actress Laura Torrisi HD Instagram Photos and Wallpapers May 2024 Laura Torrisi Instagram - Share roll (parte 2)
Oltre a condividere altre foto del rullino, colgo l’occasione per parlarvi del cibo che ho trovato lungo quest’ avventura. Sapete che ho una passione per la cucina e se non fosse per la celiachia, assaggerei di tutto nei miei viaggi 😅 ma devo dire (così rispondo anche alle domande che mi hanno fatto alcuni di voi in merito) che Madeira è molto preparata sull’argomento! Con mio stupore, conoscono e hanno prestato molta attenzione anche alla “contaminazione” che solitamente durante i viaggi, mi trovo spesso a dover spiegare! 🙃
Cose da sapere se decidete di mangiare fuori:
- L’alimentazione è prevalentemente dedicata alla carne e al pesce, alla griglia o preparati entrambi tipo zuppe o spezzatino, accompagnate spesso da ottime patatine fritte ma anche patate al cartoccio e purea di patate dolci o insalate miste e molto altro, tutti ottimi piatti e contorni con un unico ingrediente fisso:
LA CIPOLLA 😂 quindi se non l’amate, fatelo presente al momento dell’ordinazione, perché la mettono davvero ovunque, cotta e sopratutto, cruda!
Un piatto che sicuramente proverò a rifare a casa é “l’espetada” carne (di tutti i tipi) o pesce, cotta alla brace, messa a mo’ di spiedino su di uno stecco di alloro che conferisce alla pietanza un sapore davvero unico e particolare! A volte viene presentato al piatto a volte “appeso” al tavolo con degli appositi reggi spiedini di metallo molto scenografici.
Ottime ed invitanti opzioni anche per vegani e segnalo anche una varietà di frutti tropicali da fare invidia! 🥑
Unica pecca: il prezzo! Veramente folle!!! 🫠
A mio avviso, é più convenite mangiare fuori rispetto a fare la spesa perché i prezzi sono molto simili a quelli che abbiamo in Italia, mentre mangiando fuori (bene) spenderete 30/35€ a coppia circa.
Comunque vale sempre la pena assaggiare i piatti tipici del posto 😊
Spero di esservi stata utile! 🤗
Ps: per i celiaci e/o gli intolleranti al glutine:
a Funchal c’è un negozio interamente senza glutine dove trovate, dolce e salato (confezionato) e qualcosa di fresco ma surgelato! Io ho preso dell’ottimo pane in cassetta che mi ha fatto stracomodo per i panini spezza trekking! 😎
Laura Torrisi Instagram – Share roll (parte 2) Oltre a condividere altre foto del rullino, colgo l’occasione per parlarvi del cibo che ho trovato lungo quest’ avventura. Sapete che ho una passione per la cucina e se non fosse per la celiachia, assaggerei di tutto nei miei viaggi 😅 ma devo dire (così rispondo anche alle domande che mi hanno fatto alcuni di voi in merito) che Madeira è molto preparata sull’argomento! Con mio stupore, conoscono e hanno prestato molta attenzione anche alla “contaminazione” che solitamente durante i viaggi, mi trovo spesso a dover spiegare! 🙃 Cose da sapere se decidete di mangiare fuori: – L’alimentazione è prevalentemente dedicata alla carne e al pesce, alla griglia o preparati entrambi tipo zuppe o spezzatino, accompagnate spesso da ottime patatine fritte ma anche patate al cartoccio e purea di patate dolci o insalate miste e molto altro, tutti ottimi piatti e contorni con un unico ingrediente fisso: LA CIPOLLA 😂 quindi se non l’amate, fatelo presente al momento dell’ordinazione, perché la mettono davvero ovunque, cotta e sopratutto, cruda! Un piatto che sicuramente proverò a rifare a casa é “l’espetada” carne (di tutti i tipi) o pesce, cotta alla brace, messa a mo’ di spiedino su di uno stecco di alloro che conferisce alla pietanza un sapore davvero unico e particolare! A volte viene presentato al piatto a volte “appeso” al tavolo con degli appositi reggi spiedini di metallo molto scenografici. Ottime ed invitanti opzioni anche per vegani e segnalo anche una varietà di frutti tropicali da fare invidia! 🥑 Unica pecca: il prezzo! Veramente folle!!! 🫠 A mio avviso, é più convenite mangiare fuori rispetto a fare la spesa perché i prezzi sono molto simili a quelli che abbiamo in Italia, mentre mangiando fuori (bene) spenderete 30/35€ a coppia circa. Comunque vale sempre la pena assaggiare i piatti tipici del posto 😊 Spero di esservi stata utile! 🤗 Ps: per i celiaci e/o gli intolleranti al glutine: a Funchal c’è un negozio interamente senza glutine dove trovate, dolce e salato (confezionato) e qualcosa di fresco ma surgelato! Io ho preso dell’ottimo pane in cassetta che mi ha fatto stracomodo per i panini spezza trekking! 😎

Check out the latest gallery of Laura Torrisi



