Dopo mesi di lavoro posso finalmente rivelarvi il nuovo set di carte Panini al quale sto lavorando come art director: Disney Anthology. Avere a che fare con i corti storici della Disney, dal 1928 fino a oggi, farebbe tremare le mani a chiunque, così come interfacciarsi con un supervisore d’eccezione che seguo da quando sono bambino. Dentro a questo set ci saranno tantissime sorprese, molto più di ogni altro set di carte collezionabili fatto in Italia. Adesso impegnatevi con gli studi e/o godetevi le ferie, al vostro rientro vi sveleremo un bel po’ di cose.
È fatta. Pokédex di Pokémon 151 in versione Master Ball Mirror Holo è finita. Grazie ai quei ragazzi dei due tour che mi hanno accompagnato in giro per negozi a cercarle come ai vecchi tempi.
A Tokyo c’è solo un imperatore. @oliverthecowboy
@claudiodibiagio Avevi torto.
L’altro giorno ho rivisto i miei amici. Quelli dell’asilo, quelli delle elementari. Erano quelli con i quali scambiavo le carte Pokémon e giocavo ai videogiochi. Per me non è facile dirgli quanto gli voglio bene, di quanto sia facile ritornare alla realtà con loro, quindi mi limito a farli ridere, come faccio con tutti. È il mio modo di augurargli il meglio e di fargli capire quanto io sia fiero di loro. Alcuni stanno per avere dei bambini mentre io faccio fatica a capire che non lo sono più.
Intanto che aspettiamo (mi ci metto anch’io) l’annuncio del mio nuovo set realizzato con Panini, vi voglio svelare questo ulteriore progetto di carte realizzate per il team di sviluppo di Lumentale, un “monster collector” tutto italiano che è stato inondato di donazioni durante la loro campagna Kickstarter. Lo sviluppo del gioco procede a gonfie vele e ci stiamo avvicinando ad un closed playtest dove chi ha supportato il gioco potrà provarlo in anteprima. Per Lumentale oltre quaranta artisti e il sottoscritto in veste di art director, stiamo realizzando oltre 150 carte dedicate agli Animon, i mostri protagonisti del gioco. Le carte in Lumentale sono un collezionabile aggiuntivo, a volte legate a quest e altre volte legate ad eventi. Una collezione interna al gioco che però funge anche da achievement potenziati. Vi svelo un dettaglio di sei carte già completate.
Intanto che aspettiamo (mi ci metto anch’io) l’annuncio del mio nuovo set realizzato con Panini, vi voglio svelare questo ulteriore progetto di carte realizzate per il team di sviluppo di Lumentale, un “monster collector” tutto italiano che è stato inondato di donazioni durante la loro campagna Kickstarter. Lo sviluppo del gioco procede a gonfie vele e ci stiamo avvicinando ad un closed playtest dove chi ha supportato il gioco potrà provarlo in anteprima. Per Lumentale oltre quaranta artisti e il sottoscritto in veste di art director, stiamo realizzando oltre 150 carte dedicate agli Animon, i mostri protagonisti del gioco. Le carte in Lumentale sono un collezionabile aggiuntivo, a volte legate a quest e altre volte legate ad eventi. Una collezione interna al gioco che però funge anche da achievement potenziati. Vi svelo un dettaglio di sei carte già completate.
Intanto che aspettiamo (mi ci metto anch’io) l’annuncio del mio nuovo set realizzato con Panini, vi voglio svelare questo ulteriore progetto di carte realizzate per il team di sviluppo di Lumentale, un “monster collector” tutto italiano che è stato inondato di donazioni durante la loro campagna Kickstarter. Lo sviluppo del gioco procede a gonfie vele e ci stiamo avvicinando ad un closed playtest dove chi ha supportato il gioco potrà provarlo in anteprima. Per Lumentale oltre quaranta artisti e il sottoscritto in veste di art director, stiamo realizzando oltre 150 carte dedicate agli Animon, i mostri protagonisti del gioco. Le carte in Lumentale sono un collezionabile aggiuntivo, a volte legate a quest e altre volte legate ad eventi. Una collezione interna al gioco che però funge anche da achievement potenziati. Vi svelo un dettaglio di sei carte già completate.
Intanto che aspettiamo (mi ci metto anch’io) l’annuncio del mio nuovo set realizzato con Panini, vi voglio svelare questo ulteriore progetto di carte realizzate per il team di sviluppo di Lumentale, un “monster collector” tutto italiano che è stato inondato di donazioni durante la loro campagna Kickstarter. Lo sviluppo del gioco procede a gonfie vele e ci stiamo avvicinando ad un closed playtest dove chi ha supportato il gioco potrà provarlo in anteprima. Per Lumentale oltre quaranta artisti e il sottoscritto in veste di art director, stiamo realizzando oltre 150 carte dedicate agli Animon, i mostri protagonisti del gioco. Le carte in Lumentale sono un collezionabile aggiuntivo, a volte legate a quest e altre volte legate ad eventi. Una collezione interna al gioco che però funge anche da achievement potenziati. Vi svelo un dettaglio di sei carte già completate.
Intanto che aspettiamo (mi ci metto anch’io) l’annuncio del mio nuovo set realizzato con Panini, vi voglio svelare questo ulteriore progetto di carte realizzate per il team di sviluppo di Lumentale, un “monster collector” tutto italiano che è stato inondato di donazioni durante la loro campagna Kickstarter. Lo sviluppo del gioco procede a gonfie vele e ci stiamo avvicinando ad un closed playtest dove chi ha supportato il gioco potrà provarlo in anteprima. Per Lumentale oltre quaranta artisti e il sottoscritto in veste di art director, stiamo realizzando oltre 150 carte dedicate agli Animon, i mostri protagonisti del gioco. Le carte in Lumentale sono un collezionabile aggiuntivo, a volte legate a quest e altre volte legate ad eventi. Una collezione interna al gioco che però funge anche da achievement potenziati. Vi svelo un dettaglio di sei carte già completate.
Intanto che aspettiamo (mi ci metto anch’io) l’annuncio del mio nuovo set realizzato con Panini, vi voglio svelare questo ulteriore progetto di carte realizzate per il team di sviluppo di Lumentale, un “monster collector” tutto italiano che è stato inondato di donazioni durante la loro campagna Kickstarter. Lo sviluppo del gioco procede a gonfie vele e ci stiamo avvicinando ad un closed playtest dove chi ha supportato il gioco potrà provarlo in anteprima. Per Lumentale oltre quaranta artisti e il sottoscritto in veste di art director, stiamo realizzando oltre 150 carte dedicate agli Animon, i mostri protagonisti del gioco. Le carte in Lumentale sono un collezionabile aggiuntivo, a volte legate a quest e altre volte legate ad eventi. Una collezione interna al gioco che però funge anche da achievement potenziati. Vi svelo un dettaglio di sei carte già completate.
Oggi sono stato al @museostorianaturale_calci e ho scoperto le mie origini.
Ce l’avete chiesto in tanti e abbiamo voluto strafare. 🥸 Tra chi è cresciuto con le sue puntate di Nerd Cultura e chi lo ha conosciuto come streamer, non c’è Nerd in Italia che non lo conosca. ❗️Dario Moccia sarà presente sia Sabato 7 che Domenica 8 Settembre 💥 👇🏼 Voi ci sarete? Non perdetevi i biglietti Early Bird ad un prezzo speciale su www.ternicomics.it/biglietti | Disponibilità limitata! 📆 7-8 Settembre | Palaterni #ternicomics2024 #ternicomics #dariomoccia #twitch #creator #ospite
Dentro a Pixel non poteva certo mancare @dario_moccia, che si è lanciato in un’appassionante analisi del fenomeno squisitamente anni’90 delle mascotte: dalla forza comunicativa di chi ha saputo incarnare un brand e rappresentare una serie di valori (anche piuttosto diversi fra loro) ai goffi fallimenti di chi non ce l’ha proprio fatta. La grottesca arte di @d_g_e_n_c_h_i è proprio un tributo ai caduti: una parata putrescente di idoli dimenticati o mai nemmeno esplosi sulla scena. Pixel.01 è disponibile al link in bio o sullo shop di @itomi.studio : preordina la tua copia adesso per riceverla in prima ristampa a novembre 2024!
Dentro a Pixel non poteva certo mancare @dario_moccia, che si è lanciato in un’appassionante analisi del fenomeno squisitamente anni’90 delle mascotte: dalla forza comunicativa di chi ha saputo incarnare un brand e rappresentare una serie di valori (anche piuttosto diversi fra loro) ai goffi fallimenti di chi non ce l’ha proprio fatta. La grottesca arte di @d_g_e_n_c_h_i è proprio un tributo ai caduti: una parata putrescente di idoli dimenticati o mai nemmeno esplosi sulla scena. Pixel.01 è disponibile al link in bio o sullo shop di @itomi.studio : preordina la tua copia adesso per riceverla in prima ristampa a novembre 2024!
Dentro a Pixel non poteva certo mancare @dario_moccia, che si è lanciato in un’appassionante analisi del fenomeno squisitamente anni’90 delle mascotte: dalla forza comunicativa di chi ha saputo incarnare un brand e rappresentare una serie di valori (anche piuttosto diversi fra loro) ai goffi fallimenti di chi non ce l’ha proprio fatta. La grottesca arte di @d_g_e_n_c_h_i è proprio un tributo ai caduti: una parata putrescente di idoli dimenticati o mai nemmeno esplosi sulla scena. Pixel.01 è disponibile al link in bio o sullo shop di @itomi.studio : preordina la tua copia adesso per riceverla in prima ristampa a novembre 2024!
Dentro a Pixel non poteva certo mancare @dario_moccia, che si è lanciato in un’appassionante analisi del fenomeno squisitamente anni’90 delle mascotte: dalla forza comunicativa di chi ha saputo incarnare un brand e rappresentare una serie di valori (anche piuttosto diversi fra loro) ai goffi fallimenti di chi non ce l’ha proprio fatta. La grottesca arte di @d_g_e_n_c_h_i è proprio un tributo ai caduti: una parata putrescente di idoli dimenticati o mai nemmeno esplosi sulla scena. Pixel.01 è disponibile al link in bio o sullo shop di @itomi.studio : preordina la tua copia adesso per riceverla in prima ristampa a novembre 2024!